La fermentazione del mosto in cantina avviene spontaneamente in contenitori d’acciaio, senza successive filtrazioni ma solo operando decantazioni naturali. L’affinamento finale viene effettuata in acciaio e ha una durata di 18 mesi.
Profumo
Concentrato e interessante il naso, che conquisterà tutti coloro che amano rintracciare in un vino le diverse sfumature profumate: qui il gioco si fa serio, visto che si intrecciano sentori di erbe aromatiche e tocchi fruttati, passando anche per sentori più speziati.
Gusto
In bocca si avverte una piacevole freschezza, immediata non appena il sorso fascia il palato; il gusto che si sviluppa si muove su sapori fruttati e sapidi.
Il Soave Vigne della Brà è un vino bianco di medio corpo e di grande personalità, nato da vecchie viti di Garganega e affinato sui lieviti in acciaio per 18 mesi. Si esprime in un bouquet ricco di note fruttate, speziate e candite e in un gusto fresco, sapido e succoso.
Il Bianco Frizzante sui lieviti Alla Costiera è un vino diretto e appagante, un rifermentato in bottiglia dal rapporto qualità prezzo incredibile. Sono poche le zone che possono vantare una reale...
Garganega con un 20% di Durella macerata con le bucce, fatta rifermentare naturalmente in bottiglia e non sboccata … un Colfondo vulcanico! È un vino semplice, poco alcool e molto...
In terra di Garganega, anche Sauro Maule decide di cimentarsi in una bolla col fondo. Vino frizzante rifermentato in bottiglia con mosto di Garganega. Alla Base Garaganega e Durella vinificate...
Il Gigante è la visione personale di questa cantina del Soave. Un vino autentico, voluto con lieviti indigeni, dove si sente tutta la forza delle vigne antiche cresciute per oltre...
Ottenuto tramite un lavoro in cantina che prevede un breve contatto con le bucce, fermentazione spontanea ed affinamento in botti grandi di rovere, seguita da imbottigliamento dopo 10 mesi, senza...
Vinificato in acciaio e imbottigliato dopo sette mesi, non filtrato. La vinificazione e l'affinamento in acciaio permette di conservare il volto giovane e fragrante del frutto. Vino semplice ma vivo e con buona...
Garganega in purezza, selezionata nelle colline più alte di Gambellara, per un un vino di grande struttura che si presta all’invecchiamento. Il Pico ha un’anima rocciosa, che evoca il terreno vulcanico...
Nessuna pretesa, tanta freschezza. Bolla che rompe il ghiaccio. Cuveè di garganega composta da due raccolte e vinificazioni differenti. La prima uva viene raccolta fresca a metà settembre e macera...