Scopri il mondo affascinante degli Orange Wine, i vini arancioni che stanno rivoluzionando il panorama enologico. Questi vini, anche noti come vini macerati, non sono un vitigno o una nuova invenzione, ma un'antica tecnica di vinificazione che dona ai vini bianchi un carattere sorprendente.
La loro peculiarità nasce dalla macerazione sulle bucce: il mosto di uve bianche viene lasciato a contatto con le bucce per un periodo prolungato, proprio come si fa nella produzione dei vini rossi. Questo processo conferisce al vino un inconfondibile colore ambrato o dorato intenso, ma soprattutto lo arricchisce di tannini e polifenoli. Il risultato è un vino dalla struttura complessa, con profumi e sapori che si discostano dai classici bianchi, offrendo un'esperienza sensoriale ricca e inaspettata.
Le origini di questa pratica risalgono a migliaia di anni fa in Georgia, dove i vini venivano lasciati a fermentare in grandi anfore di argilla chiamate Kvevri. Oggi, questa tradizione è stata riscoperta e valorizzata dai produttori di vini naturali di tutto il mondo, che celebrano un approccio meno interventista e più autentico.
Sei pronto a esplorare una nuova dimensione del gusto? Scegli un Orange Wine per abbinamenti gastronomici audaci o per sorprendere i tuoi ospiti con un vino fuori dagli schemi.
Scopri il mondo affascinante degli Orange Wine, i vini arancioni che stanno rivoluzionando il panorama enologico. Questi vini, anche noti come vini macerati, non sono un vitigno o una nuova invenzione, ma un'antica tecnica di vinificazione che dona ai vini bianchi un carattere sorprendente.
La loro peculiarità nasce dalla macerazione sulle bucce: il mosto di uve bianche viene lasciato a contatto con le bucce per un periodo prolungato, proprio come si fa nella produzione dei vini rossi. Questo processo conferisce al vino un inconfondibile colore ambrato o dorato intenso, ma soprattutto lo arricchisce di tannini e polifenoli. Il risultato è un vino dalla struttura complessa, con profumi e sapori che si discostano dai classici bianchi, offrendo un'esperienza sensoriale ricca e inaspettata.
Le origini di questa pratica risalgono a migliaia di anni fa in Georgia, dove i vini venivano lasciati a fermentare in grandi anfore di argilla chiamate Kvevri. Oggi, questa tradizione è stata riscoperta e valorizzata dai produttori di vini naturali di tutto il mondo, che celebrano un approccio meno interventista e più autentico.
Sei pronto a esplorare una nuova dimensione del gusto? Scegli un Orange Wine per abbinamenti gastronomici audaci o per sorprendere i tuoi ospiti con un vino fuori dagli schemi.