La Croazia è una terra di antica tradizione vitivinicola, dove storia, biodiversità e territori estremi si intrecciano per dare vita a vini autentici e sorprendenti. Con oltre 130 varietà autoctone, questo Paese offre un panorama enologico tra i più ricchi e variegati d’Europa. Dalle colline dell’entroterra continentale alle terrazze rocciose della costa adriatica, ogni zona esprime uno stile unico, profondamente legato al suo microclima e alla sua geografia.
Nella regione dell’Istria dominano i bianchi freschi e profumati come la Malvasia, mentre in Slavonia spicca la Graševina, versatile e minerale. Ma è lungo la costa dalmata che la viticoltura raggiunge forse la sua massima espressività, con rossi intensi e salmastri da Plavac Mali e Babić, e bianchi mediterranei come Pošip, Grk e Maraština.
I vini croati sono spesso prodotti in piccole quantità, da vignaioli indipendenti che lavorano in modo artigianale, privilegiando metodi tradizionali, fermentazioni spontanee e un uso minimo di solforosa. Il risultato sono vini autentici, spesso non filtrati, che raccontano con forza il carattere del luogo da cui provengono. Ancora poco conosciuti fuori dai confini nazionali, rappresentano oggi una delle scoperte più affascinanti per chi cerca originalità e identità nel bicchiere.
La Croazia è una terra di antica tradizione vitivinicola, dove storia, biodiversità e territori estremi si intrecciano per dare vita a vini autentici e sorprendenti. Con oltre 130 varietà autoctone, questo Paese offre un panorama enologico tra i più ricchi e variegati d’Europa. Dalle colline dell’entroterra continentale alle terrazze rocciose della costa adriatica, ogni zona esprime uno stile unico, profondamente legato al suo microclima e alla sua geografia.
Nella regione dell’Istria dominano i bianchi freschi e profumati come la Malvasia, mentre in Slavonia spicca la Graševina, versatile e minerale. Ma è lungo la costa dalmata che la viticoltura raggiunge forse la sua massima espressività, con rossi intensi e salmastri da Plavac Mali e Babić, e bianchi mediterranei come Pošip, Grk e Maraština.
I vini croati sono spesso prodotti in piccole quantità, da vignaioli indipendenti che lavorano in modo artigianale, privilegiando metodi tradizionali, fermentazioni spontanee e un uso minimo di solforosa. Il risultato sono vini autentici, spesso non filtrati, che raccontano con forza il carattere del luogo da cui provengono. Ancora poco conosciuti fuori dai confini nazionali, rappresentano oggi una delle scoperte più affascinanti per chi cerca originalità e identità nel bicchiere.