Ci troviamo a Castellina in Chianti nella frazione La Piazza, al confine con la provincia di Firenze. Nel 1988 Gabriele Buondonno e Valeria Sodano, napoletani di sangue, trovano un po' per gioco un po' per vocazione, un vecchio podere dove poter iniziare a fare gli agricoltori. Da allora dedicano anima e corpo ad una produzione il più naturale e semplice possibile, con il minor dispendio energetico possibile, senza rinunciare alla massima qualità dei prodotti. 

Sin dall’inizio optano per un’agricoltura biologica, si possono dire pionieri, tant’è che rientrano tra i primi 20 produttori biologici della regione, certificati nell’1989. Oggi lavorano più di 12 ettari, su un terreno a 450 metri di dislivello, decisamente vocato alla produzione, con vigne esposte su tutti i versanti della collina, su terreni argillo-calcarei resi drenanti dal solido scheletro pietroso.

Grandi vasche di cemento e di acciaio permettono una fermentazione naturale attivata dai lieviti autoctoni dei diversi vitigni coltivati. Sono infatti molte le varietà coltivate, per curiosità e sperimentazioni, che portano la coppia di coniugi ad ottenere differenti vini: ma il vitigno maggiormente rappresentato è naturalmente il Sangiovese che si ritrova in purezza nel Chianti Classico, nella Riserva di Chianti Classico e nel Rosso Toscano, principali prodotti aziendali sia per quantità che per tipicità. A questi si affiancano anche vitigni come il Trebbiano, Syrah e Cabernet Franc Toscani

Ci troviamo a Castellina in Chianti nella frazione La Piazza, al confine con la provincia di Firenze. Nel 1988 Gabriele Buondonno e Valeria Sodano, napoletani di sangue, trovano un po' per gioco un po' per vocazione, un vecchio podere dove poter iniziare a fare gli agricoltori. Da allora dedicano anima e corpo ad una produzione il più naturale e semplice possibile, con il minor dispendio energetico possibile, senza rinunciare alla massima qualità dei prodotti. 

Sin dall’inizio optano per un’agricoltura biologica, si possono dire pionieri, tant’è che rientrano tra i primi 20 produttori biologici della regione, certificati nell’1989. Oggi lavorano più di 12 ettari, su un terreno a 450 metri di dislivello, decisamente vocato alla produzione, con vigne esposte su tutti i versanti della collina, su terreni argillo-calcarei resi drenanti dal solido scheletro pietroso.

Grandi vasche di cemento e di acciaio permettono una fermentazione naturale attivata dai lieviti autoctoni dei diversi vitigni coltivati. Sono infatti molte le varietà coltivate, per curiosità e sperimentazioni, che portano la coppia di coniugi ad ottenere differenti vini: ma il vitigno maggiormente rappresentato è naturalmente il Sangiovese che si ritrova in purezza nel Chianti Classico, nella Riserva di Chianti Classico e nel Rosso Toscano, principali prodotti aziendali sia per quantità che per tipicità. A questi si affiancano anche vitigni come il Trebbiano, Syrah e Cabernet Franc Toscani

Sort by:
Show:

Lemme Lemme Toscana IGT 2020 Buondonno Lemme Lemme Toscana IGT 2020 Buondonno

Il Lemme Lemme di Buondonno è un vino rosso potente ed elegante. Fruttato, minerale e con un pizzico di cannella, in bocca si muove agilmente, liscio come il velluto, nonostante...
Il Lemme Lemme di Buondonno è un vino rosso potente ed elegante. Fruttato, minerale e con un pizzico di cannella, in bocca si muove agilmente, liscio come il velluto, nonostante...
€34,00

Campo ai Ciliegi - Toscana IGT Rosso 2020 Buondonno Campo ai Ciliegi - Toscana IGT Rosso 2020 Buondonno

Campo ai Ciliegi prende il nome da una piccola vigna di Syrah, impiantata nel 1992, delimitata nel suo confine superiore e laterale da numerosi ciliegi selvatici.A causa della delicatezza della...
Campo ai Ciliegi prende il nome da una piccola vigna di Syrah, impiantata nel 1992, delimitata nel suo confine superiore e laterale da numerosi ciliegi selvatici.A causa della delicatezza della...
€26,00

Rosso Toscana IGT 2023 Buondonno Rosso Toscana IGT 2023 Buondonno

Il Rosso di Buondonno è un vino giovane, diretto e di facile beva. Fresco e floreale con un finale lungo e persistente ma mai invasivo. Sarà il vino ideale da...
Il Rosso di Buondonno è un vino giovane, diretto e di facile beva. Fresco e floreale con un finale lungo e persistente ma mai invasivo. Sarà il vino ideale da...
€16,50

Rosato Toscana IGT 2024 Buondonno Rosato Toscana IGT 2024 Buondonno

Il Rosato di Buondonno è un vino genuino e versatile. Frutta, spezie e una spruzzata di rosa fanno da contorno a un vino fresco, armonioso e leggermente tannico che conquisterà...
Il Rosato di Buondonno è un vino genuino e versatile. Frutta, spezie e una spruzzata di rosa fanno da contorno a un vino fresco, armonioso e leggermente tannico che conquisterà...
€16,50

Bianco Alla Marta - Toscana IGT 2021 Buondonno Bianco Alla Marta - Toscana IGT 2021 Buondonno

Bianco alla Marta nasce da una felice idea della figlia Marta di fermentare con le bucce le piccole quantità di Trebbiano Toscano presenti nelle vigne più vecchie.La macerazione non supera...
Bianco alla Marta nasce da una felice idea della figlia Marta di fermentare con le bucce le piccole quantità di Trebbiano Toscano presenti nelle vigne più vecchie.La macerazione non supera...
€24,00
Show:
Just added to your wishlist:
My Wishlist
You've just added this product to the cart:
Go to cart page