Il Veneto è una delle regioni vinicole più importanti d’Italia, con un panorama che si estende dalle Dolomiti fino al Mare Adriatico, passando per il Lago di Garda, le colline di Verona e Treviso e l’area di Vicenza. La varietà di suoli e microclimi permette di produrre una gamma vastissima di vini, dai bianchi freschi e minerali ai rossi strutturati e longevi.
Qui nasce il celebre Prosecco, simbolo di convivialità nel mondo, insieme ai raffinati bianchi di Soave, espressione autentica della Garganega. Tra i rossi spiccano denominazioni di fama internazionale come Valpolicella, Amarone e Bardolino, ottenuti dai vitigni storici Corvina, Rondinella e Molinara, capaci di coniugare eleganza e intensità. A queste eccellenze si aggiunge Breganze, un territorio che offre vini unici, dal rinomato Torcolato, passito di Vespaiola, fino ai rossi strutturati di stampo bordolese.
Negli ultimi anni il Veneto ha visto una forte rinascita qualitativa, grazie a vignaioli che uniscono tradizione e innovazione, valorizzando il terroir e restituendo vini di grande identità, oggi apprezzati in tutto il mondo.
Il Veneto è una delle regioni vinicole più importanti d’Italia, con un panorama che si estende dalle Dolomiti fino al Mare Adriatico, passando per il Lago di Garda, le colline di Verona e Treviso e l’area di Vicenza. La varietà di suoli e microclimi permette di produrre una gamma vastissima di vini, dai bianchi freschi e minerali ai rossi strutturati e longevi.
Qui nasce il celebre Prosecco, simbolo di convivialità nel mondo, insieme ai raffinati bianchi di Soave, espressione autentica della Garganega. Tra i rossi spiccano denominazioni di fama internazionale come Valpolicella, Amarone e Bardolino, ottenuti dai vitigni storici Corvina, Rondinella e Molinara, capaci di coniugare eleganza e intensità. A queste eccellenze si aggiunge Breganze, un territorio che offre vini unici, dal rinomato Torcolato, passito di Vespaiola, fino ai rossi strutturati di stampo bordolese.
Negli ultimi anni il Veneto ha visto una forte rinascita qualitativa, grazie a vignaioli che uniscono tradizione e innovazione, valorizzando il terroir e restituendo vini di grande identità, oggi apprezzati in tutto il mondo.