L’Austria è una delle gemme enologiche d’Europa, capace di unire tradizione e modernità in un panorama vitivinicolo di straordinaria qualità. Le vigne si estendono principalmente lungo la valle del Danubio e nelle regioni orientali del Paese, dove il clima continentale, le forti escursioni termiche e i suoli ricchi di minerali creano le condizioni ideali per produrre vini di grande personalità.
Il vitigno simbolo è senza dubbio il Grüner Veltliner, che dà vita a bianchi freschi, speziati e minerali, oggi considerati tra le espressioni più raffinate del panorama europeo. Accanto a lui spiccano Riesling eleganti e longevi, ma anche interpretazioni originali di varietà internazionali come Chardonnay, Sauvignon Blanc e Pinot Nero.
L’Austria è anche patria di rossi autentici e di carattere, a partire da vitigni autoctoni come lo Zweigelt, il Blaufränkisch e il St. Laurent, capaci di esprimere vini moderni, vibranti e complessi.
Negli ultimi decenni, la viticoltura austriaca ha intrapreso una forte strada di qualità, con una crescente attenzione al biologico e al biodinamico, conquistando così un ruolo di rilievo tra le nazioni più apprezzate dagli appassionati e dai professionisti del vino.
L’Austria è una delle gemme enologiche d’Europa, capace di unire tradizione e modernità in un panorama vitivinicolo di straordinaria qualità. Le vigne si estendono principalmente lungo la valle del Danubio e nelle regioni orientali del Paese, dove il clima continentale, le forti escursioni termiche e i suoli ricchi di minerali creano le condizioni ideali per produrre vini di grande personalità.
Il vitigno simbolo è senza dubbio il Grüner Veltliner, che dà vita a bianchi freschi, speziati e minerali, oggi considerati tra le espressioni più raffinate del panorama europeo. Accanto a lui spiccano Riesling eleganti e longevi, ma anche interpretazioni originali di varietà internazionali come Chardonnay, Sauvignon Blanc e Pinot Nero.
L’Austria è anche patria di rossi autentici e di carattere, a partire da vitigni autoctoni come lo Zweigelt, il Blaufränkisch e il St. Laurent, capaci di esprimere vini moderni, vibranti e complessi.
Negli ultimi decenni, la viticoltura austriaca ha intrapreso una forte strada di qualità, con una crescente attenzione al biologico e al biodinamico, conquistando così un ruolo di rilievo tra le nazioni più apprezzate dagli appassionati e dai professionisti del vino.