I vini bianchi sono tra i protagonisti del panorama enologico mondiale. Di colore verdognolo, paglierino, dorato oppure ambrato, i vini bianchi sono prodotti tramite vinificazione senza macerazione sulle bucce, salvo casi eccezionali. I vini bianchi comprendono quindi un'infinita gamma di caratteristiche e varietà: leggeri e freschi come la Falanghina oppure intensi e corposi come il Friulano, aromatici e profumati come il Gewurztaminer oppure secchi e speziati come la Vernacciadi San Gimignano, morbidi e burrosi come lo Chardonnay oppure sapidi e minerali come il Fiano, sempre comunque in grado, nelle loro migliori espressioni, di esprimere la più piacevole, fine e raffinata anima dell’universo enologico.
Cortese 80%, 20% Malvasia assieme ad un blend di altre varietà autoctone: si parte dalla vendemmia fatta leggermente in anticipo in modo da poter aver freschezze e giovialità. È un...
NaturalmenteFrizzante di Casa Belfi è un vino ottenuto da viti coltivate in biodinamica che poggiano su suoli di medio impasto e ciottolosi. 9 ettari in cui la vendemmia manuale è...
Masieri Bianco è vinificato in acciaio e imbottigliato dopo sette mesi, non filtrato. La vinificazione e l'affinamento in acciaio permette di conservare il volto giovane e fragrante del frutto. Vino semplice ma vivo...
l “Rebosso” della Tenuta Selvadolce è un Vermentino in purezza della Riviera ligure di Ponente dal profilo mediterraneo. Un vitigno che ama il sole e il vento non poteva che...
Il Vino Bianco Crescendo della Tenuta Selvadolce nasce da uve allevate, secondo i dettami dell'agricoltura biodinamica, su terreni terrazzati che si affacciano sul mare.Il vino “Crescendo” è prodotto con le...
Vino bianco naturalmente rifermentato in bottiglia. Prodotto da uve 60% Vespaiola, 40% Tai bianco, raccolto e diraspato a mano con l’aiuto di piccole reti metalliche rimane a contatto con la...
Questo Trebbiano d’Abruzzo nasce dalla passione viscerale di Emidio nei confronti della vigna e dalla voglia instancabile di sorprendere tanto gli appassionati più curiosi quanto i tradizionalisti più radicale. Siamo...
Prodotto con l'antico metodo della rifermentazione in bottiglia, questo Bianco Frizzante di Col Tamarie nasce da uve autoctone della tradizione trevigiana; lasciato riposare in bottiglia, per almeno 10 mesi, prima...
Ivag è un vino bianco dal profilo delicato, fresco e floreale della cantina Cascina degli Ulivi, ottenuto da uve cortese. Vinificato in botti di rovere, svela un profilo aromatico di...
Malvasia aromatica di Candia in purezza secca, vitigno di origine cretese divenuto un autoctono emiliano da molti secoli. Macerato due giorni con le bucce, risulta di colore giallo paglierino quasi dorato,...
In terra di Garganega, anche Sauro Maule decide di cimentarsi in una bolla col fondo. Vino frizzante rifermentato in bottiglia con mosto di Garganega. Alla Base Garaganega e Durella vinificate...
Laetitia Bullarum della Cantina Fongoli , viene prodotto da uve di Trebbiano Spoletino provenienti da vigneti a conduzione biodinamica. Subisce un affinamento in acciaio per 6 mesi senza aggiunta di...
Bianco fermo, proveniente da uve Spergola e Moscato da terreni franco-argillosi con rese basse di 1,5 kg per pianta. Macerazione con buccia per 3 giorni, svinatura e affinamento in acciaio 12...
La Vitovska Classica è ottenuta con macerazione di 3 giorni con le bucce e viene poi affinata in acciaio e cemento. La sua spiccata salinità, ne fa una scultura sulla...
Il Maresa è un vino realizzato con 100% Falanghina, affinato per 6 mesi in acciaio, dove svolge anche la fermentazione malolattica, concludendo poi con altri 4 mesi in bottiglia. Il...
Vino bianco ottenuto, da uve Chardonnay ed Incrocio Manzoni 6.0.13, vinificato con una breve macerazione sulle bucce ed affinato in parte in acciaio e in parte in anfora, con macerazione...
Il Sancerre Blanc Skeveldra del Domaine Etienne et Sebastien Riffault è un vino bianco opulento e minerale. Un vino profondamente mediterraneo, marcato dalla botrytis, che nasconde un futuro da fuoriclasse,...
L'Attia è il bianco fermo macerato di Etnella, ottenuto dai vigneti di Chasselas di Passopisciaro.'Attia in Siciliano significa a te, e già dal nome si propone come un vino leggero...
La Peschiera del Pacino di Raìna è un vino fresco di facile beva e rappresenta un vino dall’approccio facile da bere in buona compagnia, più che prestarsi alla degustazione nel...
Il Grechetto di Raina è un vino bianco ottenuto secondo i principe dell’agricoltura biodinamica. Il Grechetto di Raìna è un vino che, anche nell’area tradizionalmente vocata al Montefalco, riesce ad affermare la...
Il Levante 90 di Podere Cipolla è una malvasia che nasce dal perfetto connubio di differenti varietà aromatiche con rifermentazione naturale in bottiglia Il vino non subisce chiarifiche o filtrazioni, presentandosi così...
Il Metodo Classico Brut Blanc de Blancs “Ancestrale” del Castello di Stefanago è uno spumante prodotto in Oltrepò Pavese con un assemblaggio di uve a bacca bianca Chardonnay e Riesling.Vigneto...
L’Ageno di La Stoppa omaggia con il suo nome il vecchio proprietario della cantina che ha creduto nel valore di questo territorio e si è speso per valorizzarlo.L’Ageno di La...
L'uva Chardonnay è presente nel vigneto da moltissimo tempo. La natura calcarea dei terreni della tenuta, unita al clima gli permettono di esprimere tutte le sue qualità.Si ottengono così regolarmente...