I vini bianchi sono tra i protagonisti del panorama enologico mondiale. Di colore verdognolo, paglierino, dorato oppure ambrato, i vini bianchi sono prodotti tramite vinificazione senza macerazione sulle bucce, salvo casi eccezionali. I vini bianchi comprendono quindi un'infinita gamma di caratteristiche e varietà: leggeri e freschi come la Falanghina oppure intensi e corposi come il Friulano, aromatici e profumati come il Gewurztaminer oppure secchi e speziati come la Vernacciadi San Gimignano, morbidi e burrosi come lo Chardonnay oppure sapidi e minerali come il Fiano, sempre comunque in grado, nelle loro migliori espressioni, di esprimere la più piacevole, fine e raffinata anima dell’universo enologico.
Seconda selezione dai Cru più importanti di collina più alta e dalle vigne più giovani in collina più bassa, è il vino che meglio rappresenta l’azienda, vinificato ed affinato in...
È il Cru più alto, due ettari vitati piantati tra gli anni 80 e 90 a circa 400 metri, il cui nome significa letteralmente “Il Monte dei Serres”: una conformazione...
Chardonnay proveniente da un blend di parcelle (comprendenti circa 8 ettari in totale) con vigne di età variabile coltivate in biodinamica, con altezze tra i 250 e 400 metri. Questo...
Il risultato è dato dal “Trachite”, Bianco del Veneto prodotto dalla cantina “Alla Costiera”. Nasce da vigneti impiantati su suoli di origine silicea, viene fatto fermentare a opera dei soli...
Unisce in modo equilibrato freschezza e aromaticità, così da divenire particolarmente bevibile. Vinificato in bianco senza usare lieviti aggiuntivi per attivare la fermentazione, il Veneto Moscato Bianco IGT Agnese di...
La Malvasia di Candia N°5 di Denny Bini è un vino bianco dell'Emilia dal carattere schietto, fresco e aromatico che nasce da una macerazione sulle bucce per 4 giorni e...
Blend di uve con Bronner 70% e Riesling Renano 30%. In bocca è agrume e mineralità, il risultato è un vino vino bianco cremoso e pieno con aromi affumicati e...
Uve 100% arneis, situate a San Pietro di Govone, da piante di 40 anni. Colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati. Macerazione di 48 ore in acciaio. Fermentazione 40 giorni...
Lariòn è il bianco di Daniele che succede al Muni Bianco. Il nuovo nome vuole conferirgli maggiore identità in modo da legarlo ancor più al territorio. Non cambia l'idea del...
Solo durella in tutta la sua purezza per il Montemagro, dopo diverse sperimentazioni, Daniele ha trovato la strada per il suo Bianco più rappresentativo. Vinificazione in bianco classica per quest'annata,...
Vino frizzante rifermentato in bottiglia ottenuto da uve Garganega e Durella. Uno spumante ottenuto con metodo ancestrale, senza sboccatura, che si presenta quindi con una fisiologica torbidità. Una bottiglia che...
Vino bianco macerato che nasce da un assemblaggio di uve autoctone Garganega (70%), Tai Bianco (15-25%), Incrocio Manzoni e Bronner per la restante parte. Al naso esprime evidenti profumi che...
Pesca gialla carnosa e insieme fragrante. Allarga i sentori verso la florealità e gli aspetti fluviali. Goloso, primaverile e dotato di una certa profondità: il corpo è affusolato, tiene bene...
Vino ottenuto dalle vigne più giovani di Albana, messe a dimora a partire dal 2016. E’ un vino luminoso, leggero e salato, e nasce sul versante sud di Bagnolo, su molasse...
Prodotto con l'antico metodo della rifermentazione in bottiglia, questo Bianco Frizzante di Col Tamarie nasce da uve autoctone della tradizione trevigiana; lasciato riposare in bottiglia, per almeno 10 mesi, prima...
La Malvasia prodotta da Nando è vinificata in purezza da vigne giovani con una breve macerazione sulle bucce. L’affinamento prevede il solo acciaio, allo scopo preciso di esaltarne aromaticità e...
Con il LuNe, Andrej Milic ha voluto dedicare alle sue figlie il vino al quale tiene di più. Lo ha chiamato LuNe proprio per richiamare le iniziali dei loro nomi: Lucija...
La Malvasia è un vino bianco aromatico e corposo che racconta molto del territorio da cui proviene: il Carso. Il suo sapore è caratterizzato da una interessante sapidità accompagnata da...
Camillo Donati ha due vigne in affitto dal 2004 allevate a Trebbiano sia Toscano che Romagnolo. Le vigne sono quella di Ovidio e quella di Bottazza. La prima è stata...
Il Pecorino rappresenta uno dei principali vitigni abruzzesi, e qui viene coltivato senza alcuna scorciatoia o sostanza chimica in un territorio vocato come quello di Loreto Aprutino. Il risultato è...
La Peschiera del Pacino di Raìna è un vino fresco di facile beva e rappresenta un vino dall’approccio facile da bere in buona compagnia, più che prestarsi alla degustazione nel...
Il Grechetto di Raina è un vino bianco ottenuto secondo i principe dell’agricoltura biodinamica. Il Grechetto di Raìna è un vino che, anche nell’area tradizionalmente vocata al Montefalco, riesce ad affermare la...
L’Alos di Macchion dei Lupi è un vino bianco ottenuto da uve di Vermentino in purezza, vinificato secondo metodi tradizionali e che affina 8 mesi in vasche di cemento. Un...
Vino bianco marino e minerale, dalla beva ricca e appagante, vinificato interamente in acciaio. Ha un bouquet espressivo e territoriale da cui emergono sentori di frutta bianca matura e spezie....