La Valpolicella è uno dei territori più identitari del Veneto. Un mosaico di colline, valli profonde e suoli che alternano calcare, marna e basalto, creando un ambiente unico per la vite. Qui la tradizione contadina incontra un sapere antico, custodito con cura dai piccoli produttori che interpretano ogni annata con precisione e sensibilità.
I vitigni storici della zona, Corvina, Corvinone e Rondinella, danno vita a vini diversi ma uniti da un filo comune. Il Valpolicella Classico, fresco e immediato. Il Ripasso, più materico, intrigante, capace di unire struttura e bevibilità. Poi l’Amarone, simbolo assoluto del territorio. Nasce dalla tecnica dell’appassimento, che concentra ogni sfumatura dell’uva e dona profondità, calore e una sorprendente capacità di evoluzione nel tempo.
La Valpolicella è un equilibrio naturale tra eleganza e intensità, modernità e memoria. Un territorio che continua a sorprendere chi lo conosce da anni e affascina chi lo scopre per la prima volta.
La Valpolicella è uno dei territori più identitari del Veneto. Un mosaico di colline, valli profonde e suoli che alternano calcare, marna e basalto, creando un ambiente unico per la vite. Qui la tradizione contadina incontra un sapere antico, custodito con cura dai piccoli produttori che interpretano ogni annata con precisione e sensibilità.
I vitigni storici della zona, Corvina, Corvinone e Rondinella, danno vita a vini diversi ma uniti da un filo comune. Il Valpolicella Classico, fresco e immediato. Il Ripasso, più materico, intrigante, capace di unire struttura e bevibilità. Poi l’Amarone, simbolo assoluto del territorio. Nasce dalla tecnica dell’appassimento, che concentra ogni sfumatura dell’uva e dona profondità, calore e una sorprendente capacità di evoluzione nel tempo.
La Valpolicella è un equilibrio naturale tra eleganza e intensità, modernità e memoria. Un territorio che continua a sorprendere chi lo conosce da anni e affascina chi lo scopre per la prima volta.