85% nerello mascalese, 10% nerello cappuccio, 5% altre autoctone a bacca rossa
Regione
Sicilia
Gradazione
15%
Formato bottiglia
75 cl
Vinificazione
Fermentazione spontanea con lieviti indigeni innescata tramite pied de cuve con macerazione sulle bucce per 8 giorni. Senza filtrazioni o chiarifiche e con aggiunta minima di solfiti, per un totale di 22 mg/l. Affinamento di 12 mesi in acciaio.
Profumo
Fresco, fruttato e minerali, con note di piccoli frutti rossi e spezie delicate.
Gusto
Incisivo, dinamico, molto fresco e minerale, dagli aromi fruttati e dai tannini vivaci.
Da terreni vulcanici siti in territorio di Solicchiata e Verzella contrada Crasà, Montedolce, ottenuto da uve nerello mascalese e grenache, un vino rosso da macerazione corta su bucce, affinamento in acciaio. Colore intenso e mineralità vulcanica, un rosso da abbinare a piatti a base di carne o verdure.
L’SP68 Rosso di Arianna Occhipinti è un vino rosso giovane, polposo e inebriante. Delicato e sincero, a tratti rustico, ma sempre diretto e gustoso. Un vino dal nome della strada...
Questo vino è composto prevalentemente da Nerello Mascalese e da una piccola percentuale di Nerello Capuccio, uve provenienti da terreni coltivati a 650 mt e raccolte da viti di circa...
Il Bianco Lamoresca è un vino ottenuto dalla fermentazione spontanea di uve Vermentino e Roussanne, da viti di dieci anni coltivate su terreno calcareo-argilloso. Fermenta in tini aperti con una...
“All’Antica” Nerello Mascalese Vini Scirto nasce da viti a piede franco di età compresa tra gli 80 e i 100 anni su terreni composti da una pluralità di colate laviche...
Il Don Pippinu bianco si ottiene da uve carricante, catarratto, minnella e grecanico coltivate a 650 mt su terreni non trattati. Le vigne son di età variabile dai 80 ai 100...
Il Rosso Lamoresca esprime il tipico carattere siciliano avvolgendo il palato con il proprio calore sin dai primi sorsi, per trasportarci con i suoi profumi all’interno del territorio dell'isola. Ottenuto da una...