Non ci sono articoli nel tuo carrello.
oggetti
Non ci sono articoli nel tuo carrello.
Quello che stringete fra le mani è un Box pieno di bollicine ottenute tramite la rifermentazione in bottiglia sui lieviti (Sur Lie), categoria cui afferisce anche il Metodo Ancestrale. A prima vista questa tipologia di vini potrebbero essere considerati dei comuni Metodi Classici ma in realtà le differenze sono notevoli.
Un Metodo Ancestrale innanzitutto non impiega nessuna addizione al mosto di partenza; la ripartenza della fermentazione si ottiene invece modulando la temperatura. Un altra caratteristica importante è data dalla mancanza di sboccatura (o dégorgement) tramite cui si espellono i lieviti esausti dalla bottiglia in modo da ottenere un vino limpido.
Nel Metodo Ancestrale i lieviti rimangono nella bottiglia e si depositano sul fondo, contribuendo a donare una maggiore complessità aromatica, in cui spicca come filo conduttore il sentore olfattivo della crosta di pane.
Nel giudicarli teniamo conto che la torbidità data dai lieviti ancora presenti nella bottiglia è in questo caso fisiologica. Non spaventiamoci dunque se il vino ci pare eccessivamente torbido. Sarà sufficiente lasciarlo risposare un paio di giorni affinché i lieviti si sedimentino facendolo tornare al colore originale.
Buona degustazione!