Tipo di vini la cui intensità di colore e aromi dipende dalla macerazione sulle bucce delle uve rosse con cui si producono. Se si vuole ottenere un rosa tenue i viticoltori devono effettuare una macerazione sulle bucce di pochissime ore, da 2 a 4, mentre per un cerasuolo il tempo può salire fino alle 7-10 ore. Per ottenere un rosa chiaretto dal colore molto acceso il tempo di macerazione può arrivare sino alle 24 ore, in base al vitigno e quindi al grado di polifenoli presenti nelle bucce.
Prodigo di Natalino Del Prete è un vino rosato fresco e succoso ottenuto da uve di Negroamaro. Fermentazione spontanea in cemento con breve macerazione e affinamento in cemento. Imbottigliato senza...
Per il rosé ancestrale Rifermento viene utilizzata una taille del mosto delle stesse uve di Pinot Nero che viene impiegato dalla stessa cantina anche per ottenere il metodo classico B3. Si selezionano, infatti, la...
Vino rosato composto uve provenienti da una vecchia vigna di quasi 1 secolo dove all’interno troviamo principalmente piante di Barbera, Dolcetto e Cortese almeno una quarantina di altre varietà aromatiche....
Il Cloè di Abbazia San Giorgio è un rinfrescante vino rosato proveniente dall'isola di Pantelleria, affinato per 6 mesi tra acciaio e legno di castagno. Dalla veste rosso rubino chiaro...
Il Cabernet Sauvignon e vinificato in rosa e spumantizzato con mosto, senza lieviti né zuccheri. 12 mesi sui lieviti, Pas dosè. Un Vino gioioso, femminile, profumato ed elegante.
Questo vino è composto al 100% da uve di Pinot Nero, raccolto leggermente in anticipo in modo da preservarne maggior acidità e freschezza, di un bel colore rosato anguria leggermente...
"Il Mio Piccolo Ribelle" di Camillo Donati è un vino frizzante rifermentato in bottiglia, brioso, genuino e conviviale da uve Barbera vendemmiate in anticipo. Indossa vesti rosate e esala profumi generosi e...
L’Eressia di Sedilesu è un vino rosato ottenuto da vigneti giovani (3-15 anni d'età) di Cannonau in purezza. Con una maturazione di 12 mesi in barrique che porta ad avere...
Le Cince dell'azienda De Fermo è una splendida interpretazione del Cerasuolo d'Abruzzo, ottenuta da uve di Montepulciano in purezza provenienti da vigne situate tra l'Adriatico e il Gran Sasso allevate...
Il Lambrusco rosato La Rondinina di Podere Cervarola viene ottenuto da uve provenienti dalle uve della tenuta, situata tra le colline modenesi del borgo di Villabianca, nel cuore del territorio...
Il Rosè del Drago di Musella è un vino rosato fresco, carnoso e profumato. Sulla rosa e sui lamponi, una corvina rosata che si muove in bocca con leggiadria, in...
Il Ronco Rosa Metodo Ancestrale di Bera è un vino rosato mosso fresco, gustoso e dal finale leggermente dolce. Un vino sinuoso e scattante che gioca sull'acidità della barbera, su...
Il Musar Jeune Rosato di Chateau Musar è un vino rosato fresco e snello. Una bella espressione di cinsault libanese che racchiude dentro di sé una molteplicità di frutta, fiori...
Il Bardolino Chiaretto di Monte dei Roari è un vino arancio/rosato freschissimo, gentile e sincero. Agile e leggiadro, esprime tutta la maturità del frutto e acquisisce grande beva grazie a...
Il Rossanel Rosato Frizzante di Monte dei Roari è un vino rifermentato in bottiglia fresco, snello e sincero. Un vino senza fronzoli che si mostra subito per quello che è:...
Fuoripista racconta un percorso alternativo, una via al di fuori del comune, una visione e una percezione della natura diversa. Il Fuoripista Pinot Grigio nasce dalla collaborazione di Foradori con...
Il Rosé d’Amour di Possa è un vino rosato profumatissimo, gustoso e inebriante. Salino, morbido e leggermente aromatico, uno dei capolavori di eleganza di Possa: sinuoso e scattante, un vino...
Il Brio d'Amour di Possa è un vino rosato frizzante fresco, profumato e goloso. Agile, leggiadro e dritto, un vino di grande piacevolezza che si muove tra frutta fresca, erbe...
Il “Semplicemente Vino Rosa” è un’espressone semplice, immediata e beverina, prodotta nel rispetto dell’insegnamento di Stefano Bellotti, pioniere della biodinamica in Italia, con fermentazione spontanea in grandi botti di rovere....
Pinot noir 100% da vigne vecchie raccolte da una singola parcella chiamata «les vignes à bêtes», macerato per poche ore in skin contact, ne consegue un vero champagne de saigneè...
100% Magliocco da una vigna allevata a spalliera esposte a sud sui terreni ripidi della Piana di Sibari di matrice calcarea e argillosa in agricoltura biologica; è un vino rosato...
Cesanese di Affile 100% Rosato dal contatto con buccia di 12 ore da uve raccolte dai differenti terreni, vulcanici e arenarie. Fermentazione spontanea senza aggiunte chimiche e conseguente in legni...
Sangiovese raccolto leggermente in anticipo per avere maggior freschezza e acidità.Breve contatto con le bucce e zero solforosa aggiunta.Affinamento in acciaio e messo in bottiglia la primavera successiva.
Il Fuorleggero Cinquecampi, 100% Lambrusco Grasparossa, pigiadiraspato e pressato direttamente. Fermentazione spontanea in cemento a affinamento in cemento fino a febbraio del 2020, poi imbottigliamento e rifermentazione spontanea sui lieviti...