Valfaccenda si trova a Canale, sulle colline del Roero, patrimonio dell’Unesco dal 2014, dove i paesaggi sono movimentati dai profili nervosi e i terreni sono di origine sabbiosa. L'azienda è nata nel 2010 ed è gestita dalla coppia Luca Faccenda e Carolina Oggero che hanno dato il via al loro progetto di ristrutturare la vecchia cascina del nonno e di ripristinare i vecchi vigneti di Arneis e Nebbiolo di famiglia.Luca, classe 1982, dopo avere preso la laurea in enologia ad Alba, inizia a “farsi le ossa” in una prestigiosa cantina di Barolo. Carolina invece lavorava a torino come grafica, e il suo apporto in azienda si vede subito dalle splendide etichette da lei disegnate. Oggi Luca e Carolina gestiscono 4 ettari di vigneto divisi tra due vigne: una esposta a sud, situata a Santo Stefano Roero, che riceve il sole tutto il giorno e regala uve ricche, calde e mature. L’altra esposta a est, in Val Faccenda, una piccola valle tra Canale e Cisterna . La produzione si assesta sulle 20.000 bottiglie divise tra il "Vin Da Beive", il loro vino rosso quotidiano, il "Valfaccenda Rosso" a base Nebbiolo e affinato in botte grande, e il "Valfaccenda Bianco" prodotto da uve di Arneis. 

Valfaccenda si trova a Canale, sulle colline del Roero, patrimonio dell’Unesco dal 2014, dove i paesaggi sono movimentati dai profili nervosi e i terreni sono di origine sabbiosa. L'azienda è nata nel 2010 ed è gestita dalla coppia Luca Faccenda e Carolina Oggero che hanno dato il via al loro progetto di ristrutturare la vecchia cascina del nonno e di ripristinare i vecchi vigneti di Arneis e Nebbiolo di famiglia.Luca, classe 1982, dopo avere preso la laurea in enologia ad Alba, inizia a “farsi le ossa” in una prestigiosa cantina di Barolo. Carolina invece lavorava a torino come grafica, e il suo apporto in azienda si vede subito dalle splendide etichette da lei disegnate. Oggi Luca e Carolina gestiscono 4 ettari di vigneto divisi tra due vigne: una esposta a sud, situata a Santo Stefano Roero, che riceve il sole tutto il giorno e regala uve ricche, calde e mature. L’altra esposta a est, in Val Faccenda, una piccola valle tra Canale e Cisterna . La produzione si assesta sulle 20.000 bottiglie divise tra il "Vin Da Beive", il loro vino rosso quotidiano, il "Valfaccenda Rosso" a base Nebbiolo e affinato in botte grande, e il "Valfaccenda Bianco" prodotto da uve di Arneis. 

Ordina per:
Mostra:

Roero DOCG Arneis 2024 Valfaccenda Roero DOCG Arneis 2024 Valfaccenda

Nasce da una reinterpretazione contemporanea e coraggiosa dell'arneis di questo storico vitigno: una piccola parte della massa macera sulle bucce e affina in legno. Un calice che mira all'invecchiamento vivo...
Nasce da una reinterpretazione contemporanea e coraggiosa dell'arneis di questo storico vitigno: una piccola parte della massa macera sulle bucce e affina in legno. Un calice che mira all'invecchiamento vivo...
€22,90

Roero DOCG Nebbiolo 2022 Valfaccenda Roero DOCG Nebbiolo 2022 Valfaccenda

Vino rosso di grande espressività che prende vita da viti di Nebbiolo che si arrampicano sulle ripide colline del Roero. Al naso è decisamente fruttato e leggermente speziato, mentre al...
Vino rosso di grande espressività che prende vita da viti di Nebbiolo che si arrampicano sulle ripide colline del Roero. Al naso è decisamente fruttato e leggermente speziato, mentre al...
€26,50

Vindabeive Nebbiolo 2023 Valfaccenda Vindabeive Nebbiolo 2023 Valfaccenda

100% Nebbiolo fragrante e leggero al naso, con frutta rossa abbinata a note floreali ed erbacee. Un vino rosso che sembra fluttuare e che seduce i sensi. Il suo profumo...
100% Nebbiolo fragrante e leggero al naso, con frutta rossa abbinata a note floreali ed erbacee. Un vino rosso che sembra fluttuare e che seduce i sensi. Il suo profumo...
€17,50
Mostra:
Appena aggiunto alla tua lista dei desideri:
Hai appena aggiunto questo prodotto al carrello: