Lo spumante Metodo Classico DIECI Extra Brut nasce dall’assemblaggio di basi di annate diverse, di cui una parte affinata in legno, ed ha rifermentato in bottiglia per oltre 10 anni. Il...
Il "50 Lune" di Nicola Gatta è un spumante Metodo Classico Blanc de Blancs atipico e originale da uve Chadonnay che sosta sui lieviti per circa 50 mesi. Rivela un...
Il 70 Lune è uno Spumante Metodo Classico Nature di grande ricchezza e intensità, prodotto da uve Pinot Nero e affinato per 70 lune sulle fecce fini. Il sorso rivela...
Un nebbiolo da bere in compagnia, senza farsi troppe domande. Fresco e senza legno, fruttato, estremamente beverino, ma non banale. Consigliamo di berlo fresco, magari con un tagliere di affettati...
Il Quattro Brut è lo spumante più classico di Marco e forse il più muscoloso, quello che potete bere in qualunque momento della giornata, ai pasti o da solo. L’imbottigliamento...
Il Brut Tre Classico è lo spumante più giovane, adatto al rito dell’aperitivo oppure in abbinamento a primi piatti. Molto secco e acido, persistenza e importanza in bocca per accordarsi...
Orange di Abbazia San Giorgio è un vino bianco macerato per 15 giorni sulle bucce, proveniente da antichi alberelli di Zibibbo coltivati sulla terra nera di Pantelleria con antichi metodi ancestrali. Si...
Prodigo di Natalino Del Prete è un vino rosato fresco e succoso ottenuto da uve di Negroamaro. Fermentazione spontanea in cemento con breve macerazione e affinamento in cemento. Imbottigliato senza...
Arione di Daniele Piccinin è uno spumante metodo classico ottenuto da uve Durella in purezza, vitigno in via di estinzione che attorno ai Monti Lessini esiste da più di mille...
Lo Psyché di Macchion dei Lupi è un rosso toscano, frutto di uve provenienti da diversi raccolti, iniziando molto anticipatamente rispetto alla maturazione. Il vino rappresenta un felice incontro tra il...
Jakot è il tocai friulano, o Zeleni Sauvignon, vinificato in purezza da una macerazione sulle bucce di 7 giorni, senza raspi. Fermenta in legno grande su lieviti indigeni e riposa...
Le uve vengono vendemmiate manualmente solo quando hanno raggiunto la piena maturazione zuccherina e polifenolica. Una parte dei grappoli non vengono diraspati. La durata della macerazione dipende dalle annate e...
Rosso rubino scarico, di buon tenore alcolico e intensità, al naso piccoli frutti rossi, lampone, fragoline di bosco, fragole con vino e cioccolato alla fragola, Mon cheri, buona intensità e...
Difficile trovare un Terrano ben fatto come questo: peculiare, ammaliante ed intenso. L’acidità fa da padrone, il corpo del vino ben amalgamato nella struttura lo rende presente e avvolgente. Un perfetto...
La storia per questo vino è esattamente ciò che suggerisce il nome: un evento meteo sfortunato ma che ha dato vita ad un capolavoro: un vino delicato e forte come...
Cortese 80%, 20% Malvasia assieme ad un blend di altre varietà autoctone: si parte dalla vendemmia fatta leggermente in anticipo in modo da poter aver freschezze e giovialità. È un...
Masieri Bianco è vinificato in acciaio e imbottigliato dopo sette mesi, non filtrato. La vinificazione e l'affinamento in acciaio permette di conservare il volto giovane e fragrante del frutto. Vino semplice ma vivo...
Una miscela di Chardonnay e Pinot nero dai suoli di marna grigia. Al naso include aromi sorprendentemente freschi di frutta bianca, pane, brioche e mela. Un attacco fresco, morbido, piacevole...
Schietto, beverino e autentico: ecco le tre caratteristiche che stanno alla base di questo Vino Spumante Sur Lie “Frizzi Pop”, blend di uve a bacca bianca prodotto dall’azienda agricola Tenuta...
Il Montefalco Rosso di Raina è un rosso quotidiano che si rivela un’espressione autentica della terra umbra. Un espressione ottenuta senza filtri, con un’agricoltura che mette al bando le sostanze...
Il Trebbiano di podere San Biagio è un vino bianco a base Trebbiano. Vinificazione con fermentazione spontanea con lunga macerazione sulle bucce in anfora. Affina nelle stesse anfore fino all'imbottigliamento....
Una Barbera nuda e cruda, non levigata da alcun passaggio in legno e anzi caratterizzata da un’acidità tagliente e di solito da un’alcolicità importante. Vino di gran corpo, ma con...
Il Rosso di Valtellina della cantina Barbacàn è un vino rosso agile, snello e succoso prodotto a San Giacomo di Teglio in Valtellina, nella sottozona Valgella, all’estremità orientale della denominazione. Il Valtellina...