Situata nel cuore dei Colli Asolani, a Monfumo in provincia di Treviso, Biondo Jeo è una piccola azienda agricola a conduzione familiare che rappresenta l’anima più autentica e artigianale del vino veneto. Fondata da Cristian De Lucchi alla fine degli anni ’90, nasce dal desiderio di recuperare la tradizione contadina della famiglia e di valorizzare i vitigni autoctoni della zona.

Il nome “Biondo Jeo” racchiude un legame profondo con le proprie radici: “Biondo” era il soprannome del padre Lorenzo, mentre “Jeo” era quello del trisnonno Giosuè. Oggi l’azienda conta circa sei ettari di vigneto e una produzione media di 30.000 bottiglie all’anno, tutte frutto di un lavoro manuale meticoloso e di una filosofia produttiva fondata sul rispetto per la terra.

I suoli argillosi e ricchi di marne dei Colli Asolani donano ai vini di Biondo Jeo una identità territoriale decisa, caratterizzata da freschezza, mineralità e profondità aromatica. In vigna si adottano pratiche sostenibili e naturali, con trattamenti ridotti al minimo e grande attenzione all’equilibrio dell’ecosistema.

In cantina, Cristian lavora con fermentazioni spontanee, nessuna filtrazione e uso minimo di solforosa, per lasciare al vino la massima libertà espressiva. Tra le etichette più rappresentative troviamo il “Biondino”, rifermentato in bottiglia a base Glera, e il “Biondo del Biondo”, una sorprendente interpretazione di Bianchetta Trevigiana macerata.

Oggi Biondo Jeo è considerata una delle cantine artigianali più interessanti del Trevigiano, capace di raccontare con autenticità il territorio dei Colli Asolani attraverso vini puri, vivi e sinceri.

Situata nel cuore dei Colli Asolani, a Monfumo in provincia di Treviso, Biondo Jeo è una piccola azienda agricola a conduzione familiare che rappresenta l’anima più autentica e artigianale del vino veneto. Fondata da Cristian De Lucchi alla fine degli anni ’90, nasce dal desiderio di recuperare la tradizione contadina della famiglia e di valorizzare i vitigni autoctoni della zona.

Il nome “Biondo Jeo” racchiude un legame profondo con le proprie radici: “Biondo” era il soprannome del padre Lorenzo, mentre “Jeo” era quello del trisnonno Giosuè. Oggi l’azienda conta circa sei ettari di vigneto e una produzione media di 30.000 bottiglie all’anno, tutte frutto di un lavoro manuale meticoloso e di una filosofia produttiva fondata sul rispetto per la terra.

I suoli argillosi e ricchi di marne dei Colli Asolani donano ai vini di Biondo Jeo una identità territoriale decisa, caratterizzata da freschezza, mineralità e profondità aromatica. In vigna si adottano pratiche sostenibili e naturali, con trattamenti ridotti al minimo e grande attenzione all’equilibrio dell’ecosistema.

In cantina, Cristian lavora con fermentazioni spontanee, nessuna filtrazione e uso minimo di solforosa, per lasciare al vino la massima libertà espressiva. Tra le etichette più rappresentative troviamo il “Biondino”, rifermentato in bottiglia a base Glera, e il “Biondo del Biondo”, una sorprendente interpretazione di Bianchetta Trevigiana macerata.

Oggi Biondo Jeo è considerata una delle cantine artigianali più interessanti del Trevigiano, capace di raccontare con autenticità il territorio dei Colli Asolani attraverso vini puri, vivi e sinceri.

Ordina per:
Mostra:

Biondino Rifermentato 2024 Biondo Jeo Biondino Rifermentato 2024 Biondo Jeo

Il Biondino di Biondo Jeo va controcorrente, fin da subito. Lo fa già nella scelta della denominazione, rinunciando all’appellativo, commercialmente attraente di Prosecco per costruirsi una via e un’identità propria....
Il Biondino di Biondo Jeo va controcorrente, fin da subito. Lo fa già nella scelta della denominazione, rinunciando all’appellativo, commercialmente attraente di Prosecco per costruirsi una via e un’identità propria....
€11,90

Bianchetta Metodo Classico Brut Nature 2019 Biondo Jeo Bianchetta Metodo Classico Brut Nature 2019 Biondo Jeo

Tra le colline di Monfumo Cristian coltiva soprattutto Glera, ma anche la Bianchetta Trevigiana che trova in queste terre un luogo di elezione. Di qui l’idea di Cristian, vent’anni fa,...
Tra le colline di Monfumo Cristian coltiva soprattutto Glera, ma anche la Bianchetta Trevigiana che trova in queste terre un luogo di elezione. Di qui l’idea di Cristian, vent’anni fa,...
€28,00
Mostra:
Appena aggiunto alla tua lista dei desideri:
Hai appena aggiunto questo prodotto al carrello: