L’Orange Wine Odyssea della tenuta di Macchion dei Lupi viene ottenuto dai vitigni dell’omonima cantina che si estendono su 4 ettari nell’entroterra di Suvereto, poco lontano dal litorale tirrenico di...
Lo Psyché di Macchion dei Lupi è un rosso toscano, frutto di uve provenienti da diversi raccolti, iniziando molto anticipatamente rispetto alla maturazione. Il vino rappresenta un felice incontro tra il...
Il Sottofondo è un vino frizzante con la presenza di fondo a base di Trebbiano, rifermentato naturalmente in bottiglia in seguito all'aggiunta del mosto del Vin Santo. La cuvée è...
Prugnolo Gentile (uve Sangiovese), Canaiolo Nero e Mammolo, che fermenta in cemento vetrificato e poi passa in botte grande, dove rimane per 24 mesi.Rosso violaceo intenso, al naso frutta come...
Il Toscana Rosso Amore e Follia di Podere Le Ripi è un vino sincero, grintoso e di elegante rusticità. Caldo, ma fresco, avvolgente, ma agile, un vino ricco di frutta...
Il Profeta di Macchion dei Lupi è un vino rosso di grande carattere e intensità. Il Profeta rappresenta una ottima interpretazione dello stile bordolese, che ha trovato nell’entroterra Toscano un luogo...
100% Pinot Nero cresciuto nelle colline toscane in modo biologico, raccolta a mano e diraspato quando le uve sono fresche. Contatto con le proprie bucce per un massimo di due...
Vino ottenuto da 95% Sangiovese e 5% Colorino da età variabile delle vigne dove le più antiche son del 1967 e le più giovani del 2001. Il rispetto della loro...
Composto da Trebbiano e una piccola percentuale di Traminer dopo la raccolta le uve vengono poste in vasche di inox per la prima fermentazione; passa poi in vasche di cemento...
Il Donesco di Pacina è un vino rosso fresco, scattante e di polpa. Succoso e sapido, si fa spazio in bocca agile e sinuoso mostrando la sua indole nervosa e...
Prugnolo Gentile (uve Sangiovese), Canaiolo Nero e Mammolo, che fermenta in cemento vetrificato e poi passa in botte grande, dove rimane per 24 mesi.Rosso violaceo intenso, al naso frutta come...
L’Alos di Macchion dei Lupi è un vino bianco ottenuto da uve di Vermentino in purezza, vinificato secondo metodi tradizionali e che affina 8 mesi in vasche di cemento. Un...
È prodotto con uve Merlot provenienti da un piccolo vigneto di 5.000 mq. impiantato nel 1999 su di un terreno particolarmente vocato, molto sassoso, esposto ad est.Alcuni esperti lo hanno...
Il Lemme Lemme di Buondonno è un vino rosso potente ed elegante. Fruttato, minerale e con un pizzico di cannella, in bocca si muove agilmente, liscio come il velluto, nonostante...
La Malena di Pacina è un vino rosso introspettivo, di carattere e carezzevole. Fine e ricco, caldo e scalpitante, polpa e spezie si fondono nel calice tra sottigliezze e ricchezza....
Il Pacina è il vino rosso simbolo dell’azienda. Avvolgente, corposo e di spessore, si muove con grazia tra frutta, fiori e spezie sprigionando al palato tutta la sua forza e...
La vigna che regala questo vino simbolo della Toscana, è composto da Sangiovese 90% Cannaiolo 5% Colorino 5% dove i vigneti vecchi son del 1970 fino ai più giovani piantati...
Sangiovese 85%, Cannaiolo e Colorino 10% e un 5% di Trebbiano Malvasia raccolti a mano da un vigneto piantato tra il 1967 e 1970, a 350 mt e condotto interamente...
In Albis in latino significa bianco, simbolo di grande pregio per questa terra, un tempo fatto e consumato solamente dai vignaioli toscani, come vino quotidiano. Trebbiano Toscano da selezione massale...
Il Brunello di Montalcino Amore e Magia di Podere Le Ripi è un vino rosso intenso, ampio e di grande struttura. Carnoso, gourmand e di corpo, si fa largo in...
Il Brunello di Montalcino Lupi e Sirene Riserva di Podere Le Ripi è un vino rosso profondo e complesso. Robusto e setoso, pieno, ricco e morbido, un vino massiccio, che...
Il Canaiolo di Pacina è un vino rosso fresco, agile e carnoso. Di succo e di polpa, scorre veloce in bocca tra acidità, sale e un tannino che lo rende...
Vino frizzante ottenuto dal vermentino di Macchion Dei Lupi. La seconda fermentazione in bottiglia non prevede alcuna sboccatura, di conseguenza il vino rimane a contatto con le fecce nobili incrementando...
Campo ai Ciliegi prende il nome da una piccola vigna di Syrah, impiantata nel 1992, delimitata nel suo confine superiore e laterale da numerosi ciliegi selvatici.A causa della delicatezza della...