Il Muscat de Hambourg, noto in Italia come Moscato d’Amburgo, è un vitigno aromatico a bacca nera nato in Francia alla fine del XIX secolo dall’incrocio tra Muscat d’Alexandrie e Schiava Grossa. Fin da subito si è distinto per la sua eleganza e per l’intensità aromatica, diffondendosi in molte aree viticole del Mediterraneo, soprattutto in Italia, Grecia e Spagna.

I vini ottenuti dal Muscat de Hambourg sono celebri per il loro profumo intenso e floreale, che richiama rosa, violetta e uva matura, accompagnato da note di frutti rossi e leggere sfumature speziate. Al palato sono morbidi, succosi e avvolgenti, con una freschezza che bilancia perfettamente la ricchezza aromatica.

Il vitigno si presta a diverse interpretazioni: dai vini rossi giovani e fragranti fino a versioni dolci e passite, capaci di sprigionare una complessità sorprendente. È spesso apprezzato anche come uva da tavola, grazie alla bellezza del grappolo e alla sua aromaticità naturale.

In Italia trova espressioni di rilievo in Sicilia e Puglia, mentre in Francia rimane un vitigno di nicchia, coltivato in piccole parcelle e vinificato con grande attenzione artigianale.

Il Muscat de Hambourg, noto in Italia come Moscato d’Amburgo, è un vitigno aromatico a bacca nera nato in Francia alla fine del XIX secolo dall’incrocio tra Muscat d’Alexandrie e Schiava Grossa. Fin da subito si è distinto per la sua eleganza e per l’intensità aromatica, diffondendosi in molte aree viticole del Mediterraneo, soprattutto in Italia, Grecia e Spagna.

I vini ottenuti dal Muscat de Hambourg sono celebri per il loro profumo intenso e floreale, che richiama rosa, violetta e uva matura, accompagnato da note di frutti rossi e leggere sfumature speziate. Al palato sono morbidi, succosi e avvolgenti, con una freschezza che bilancia perfettamente la ricchezza aromatica.

Il vitigno si presta a diverse interpretazioni: dai vini rossi giovani e fragranti fino a versioni dolci e passite, capaci di sprigionare una complessità sorprendente. È spesso apprezzato anche come uva da tavola, grazie alla bellezza del grappolo e alla sua aromaticità naturale.

In Italia trova espressioni di rilievo in Sicilia e Puglia, mentre in Francia rimane un vitigno di nicchia, coltivato in piccole parcelle e vinificato con grande attenzione artigianale.

Ordina per:
Mostra:

Danger 380 Volts 2024 Milan Nestarec Danger 380 Volts 2024 Milan Nestarec

Danger 380 Volts è un vino bianco frizzante ottenuto con il metodo della rifermentazione in bottiglia a base di un blend di Muller Thurgau, Neuburger e Muscat. Diretto e sfrontato,...
Danger 380 Volts è un vino bianco frizzante ottenuto con il metodo della rifermentazione in bottiglia a base di un blend di Muller Thurgau, Neuburger e Muscat. Diretto e sfrontato,...
€29,00
Mostra:
Appena aggiunto alla tua lista dei desideri:
Hai appena aggiunto questo prodotto al carrello: