Il Müller-Thurgau è un vitigno a bacca bianca nato nel 1882 dall’incrocio tra Riesling Renano e Madeleine Royale, ad opera del ricercatore svizzero Hermann Müller, originario del canton Thurgau. In pochi decenni ha conquistato le regioni vitivinicole di tutta Europa, trovando in Italia la sua espressione più celebre nelle valli del Trentino-Alto Adige e dell’Alto Adige/Südtirol, ma anche in zone di montagna e collina del Veneto e dell’Oltrepò Pavese.
Il Müller-Thurgau dà vita a vini freschi, delicati e immediati, perfetti da bere giovani. Al naso esprime profumi floreali e fruttati, con richiami a fiori bianchi, mela verde, pesca e leggere note muschiate ed erbacee. In bocca è agile, armonico e di facile beva, con acidità vivace e una piacevole mineralità che lo rende estremamente versatile.
Esistono anche versioni più strutturate, ottenute da vigne di alta quota o da vinificazioni particolari, che sanno sorprendere per complessità ed eleganza.
Ideale come aperitivo, il Müller-Thurgau accompagna bene piatti leggeri, pesce, formaggi freschi e verdure, incarnando lo spirito dei vini di montagna: semplici, immediati e autentici.
Il Müller-Thurgau è un vitigno a bacca bianca nato nel 1882 dall’incrocio tra Riesling Renano e Madeleine Royale, ad opera del ricercatore svizzero Hermann Müller, originario del canton Thurgau. In pochi decenni ha conquistato le regioni vitivinicole di tutta Europa, trovando in Italia la sua espressione più celebre nelle valli del Trentino-Alto Adige e dell’Alto Adige/Südtirol, ma anche in zone di montagna e collina del Veneto e dell’Oltrepò Pavese.
Il Müller-Thurgau dà vita a vini freschi, delicati e immediati, perfetti da bere giovani. Al naso esprime profumi floreali e fruttati, con richiami a fiori bianchi, mela verde, pesca e leggere note muschiate ed erbacee. In bocca è agile, armonico e di facile beva, con acidità vivace e una piacevole mineralità che lo rende estremamente versatile.
Esistono anche versioni più strutturate, ottenute da vigne di alta quota o da vinificazioni particolari, che sanno sorprendere per complessità ed eleganza.
Ideale come aperitivo, il Müller-Thurgau accompagna bene piatti leggeri, pesce, formaggi freschi e verdure, incarnando lo spirito dei vini di montagna: semplici, immediati e autentici.