Perché il Barolo è tanto speciale? Perché è chiamato “re dei vini e vino dei re”? La risposta è apparentemente semplice: questione di terroir. Il Nebbiolo ha trovato negli 11 comuni delle Langhe in cui è prodotto, poco a sud della città di Alba, delle condizioni pedo-climatiche uniche, tanto che riesce ad elevarsi al di sopra delle altre produzioni di Nebbiolo e ha preso il nome di uno di questi comuni: Barolo, appunto. Pochi sono i vini che possono vantare un’aderenza così profonda con la propria terra, ma il motivo è anche la fragilità del vitigno, i cui grappoli hanno bisogno di una lunga maturazione che si protrae fino a novembre inoltrato.
Cannubi Barolo DOCG 2019 Giacomo Fenocchio
Il Barolo Cannubi di Fenocchio è un vino corposo e intenso invecchiato per 30 mesi in botte. Al naso è ricco, con sentori speziati caldi e intensi di legno di sandalo,...
€67,00
Castellero Barolo DOCG 2019 Giacomo Fenocchio
Il Barolo Castellero di Fenocchio è un vino rosso corposo e intenso invecchiato 30 mesi in botte. Al naso esprime finezza ed eleganza, con note di frutta rossa, rosa e liquirizia. Al...
€58,00
Barolo DOCG Vigna Rocche 2017 Erbaluna
È il prodotto di punta di Erbaluna, ottenuto da un cru storico del Comune di La Morra che risale, col nome Rocha, al 1477, data in cui si ha la...
€46,00
Barolo Bussia DOCG 2017 Carlo Viglione
Il Barolo di Viglione è un vino rosso intimo e tradizionale. Un Barolo con la B maiuscola: vero e senza fronzoli. Un vino che profuma di severità classica, fiori, frutta...
€72,00
Barolo DOCG 2017 Erbaluna
Barolo dai vigneti sulla collina di La Morra. Macerazione di circa 15 giorni con le bucce e fermentazione spontanea, affinato almeno tre anni in botte grande di rovere.Colore rosso rubino...
€37,00
Barolo DOCG Castagni 2016 Erbaluna
Barolo dal Cru Castagni, nel comunedi La Morra, da un vigneto giovane in un terreno ricco di strati di gesso che donano al gusto un vago sentore minerale oltre ad...
€41,00