Il Blaufränkisch è uno dei vitigni a bacca rossa più rappresentativi dell’Europa centrale, coltivato soprattutto in Austria, ma diffuso anche in Ungheria (dove è noto come Kékfrankos) e in Germania. È un’uva che dà vita a vini di grande carattere, capaci di coniugare freschezza, complessità e longevità.

I vini di Blaufränkisch si distinguono per il loro profilo speziato e fruttato, con note di mora, amarena, pepe nero ed erbe aromatiche. In bocca sono generalmente di corpo medio, con tannini fini e una spiccata acidità che li rende eleganti, vibranti e adatti a un lungo invecchiamento.

Grazie alla sua versatilità, il Blaufränkisch offre interpretazioni diverse: dai rossi giovani e succosi, perfetti per una beva immediata, a versioni più strutturate e raffinate, spesso affinate in legno, che rivelano profondità e complessità paragonabili ai grandi rossi internazionali.

Oggi il Blaufränkisch è considerato il porta-bandiera dell’enologia austriaca, un vitigno che rappresenta al meglio il legame tra territorio, tradizione e modernità.

Il Blaufränkisch è uno dei vitigni a bacca rossa più rappresentativi dell’Europa centrale, coltivato soprattutto in Austria, ma diffuso anche in Ungheria (dove è noto come Kékfrankos) e in Germania. È un’uva che dà vita a vini di grande carattere, capaci di coniugare freschezza, complessità e longevità.

I vini di Blaufränkisch si distinguono per il loro profilo speziato e fruttato, con note di mora, amarena, pepe nero ed erbe aromatiche. In bocca sono generalmente di corpo medio, con tannini fini e una spiccata acidità che li rende eleganti, vibranti e adatti a un lungo invecchiamento.

Grazie alla sua versatilità, il Blaufränkisch offre interpretazioni diverse: dai rossi giovani e succosi, perfetti per una beva immediata, a versioni più strutturate e raffinate, spesso affinate in legno, che rivelano profondità e complessità paragonabili ai grandi rossi internazionali.

Oggi il Blaufränkisch è considerato il porta-bandiera dell’enologia austriaca, un vitigno che rappresenta al meglio il legame tra territorio, tradizione e modernità.

Ordina per:
Mostra:

Blaufrankisch 2022 Andreas Gsellmann Blaufrankisch 2022 Andreas Gsellmann

Blaufränkisch in purezza raccolto a mano dai vigneti più giovani e fatto affinare in acciaio e legno. Uva tipica di questa zona, anticamente presente nel Burgenland, luogo perfetto per la...
Blaufränkisch in purezza raccolto a mano dai vigneti più giovani e fatto affinare in acciaio e legno. Uva tipica di questa zona, anticamente presente nel Burgenland, luogo perfetto per la...
€16,50

Buchertberg Blaufrankisch 2019 Herrenhof Lamprecht Buchertberg Blaufrankisch 2019 Herrenhof Lamprecht

Il Buchertberg Blaufränkisch di Gottfried Lamprecht nasce nel cru collinare di Buchertberg, in Stiria, dove suoli ricchi di calcare e argilla e forti escursioni termiche regalano vini profondi e vibranti....
Il Buchertberg Blaufränkisch di Gottfried Lamprecht nasce nel cru collinare di Buchertberg, in Stiria, dove suoli ricchi di calcare e argilla e forti escursioni termiche regalano vini profondi e vibranti....
€24,00

Kalkstein Blaufrankisch 2023 Claus Preisinger Kalkstein Blaufrankisch 2023 Claus Preisinger

Il Blaufränkisch Kalkstein di Claus Preisinger è un rosso che racconta con immediatezza il legame profondo tra vitigno e terroir. Le vigne, coltivate in biodinamica sui suoli calcarei del Burgenland,...
Il Blaufränkisch Kalkstein di Claus Preisinger è un rosso che racconta con immediatezza il legame profondo tra vitigno e terroir. Le vigne, coltivate in biodinamica sui suoli calcarei del Burgenland,...
€20,00
Mostra:
Appena aggiunto alla tua lista dei desideri:
Hai appena aggiunto questo prodotto al carrello: