Il Blaufränkisch è uno dei vitigni a bacca rossa più rappresentativi dell’Europa centrale, coltivato soprattutto in Austria, ma diffuso anche in Ungheria (dove è noto come Kékfrankos) e in Germania. È un’uva che dà vita a vini di grande carattere, capaci di coniugare freschezza, complessità e longevità.
I vini di Blaufränkisch si distinguono per il loro profilo speziato e fruttato, con note di mora, amarena, pepe nero ed erbe aromatiche. In bocca sono generalmente di corpo medio, con tannini fini e una spiccata acidità che li rende eleganti, vibranti e adatti a un lungo invecchiamento.
Grazie alla sua versatilità, il Blaufränkisch offre interpretazioni diverse: dai rossi giovani e succosi, perfetti per una beva immediata, a versioni più strutturate e raffinate, spesso affinate in legno, che rivelano profondità e complessità paragonabili ai grandi rossi internazionali.
Oggi il Blaufränkisch è considerato il porta-bandiera dell’enologia austriaca, un vitigno che rappresenta al meglio il legame tra territorio, tradizione e modernità.
Il Blaufränkisch è uno dei vitigni a bacca rossa più rappresentativi dell’Europa centrale, coltivato soprattutto in Austria, ma diffuso anche in Ungheria (dove è noto come Kékfrankos) e in Germania. È un’uva che dà vita a vini di grande carattere, capaci di coniugare freschezza, complessità e longevità.
I vini di Blaufränkisch si distinguono per il loro profilo speziato e fruttato, con note di mora, amarena, pepe nero ed erbe aromatiche. In bocca sono generalmente di corpo medio, con tannini fini e una spiccata acidità che li rende eleganti, vibranti e adatti a un lungo invecchiamento.
Grazie alla sua versatilità, il Blaufränkisch offre interpretazioni diverse: dai rossi giovani e succosi, perfetti per una beva immediata, a versioni più strutturate e raffinate, spesso affinate in legno, che rivelano profondità e complessità paragonabili ai grandi rossi internazionali.
Oggi il Blaufränkisch è considerato il porta-bandiera dell’enologia austriaca, un vitigno che rappresenta al meglio il legame tra territorio, tradizione e modernità.