Il vitigno Croatina ha origini certe che risalgono solo alla seconda metà dell’800, ma si trovano sue tracce nella Valle del Versa, nell’area di Roverscala, in Oltrepò Pavese, sin dal medioevo. La Croatina si è poi diffusa anche nel Veneto e in Sardegna, ma resta sostanzialmente una varietà in massima parte dell’area dell’Oltrepò Pavese e del Novarese e Vercellese.

In Piemonte la si può trovare anche nel Cuneese (in particolare nella zona del Roero, ancora sotto il nome di Bonarda) e nell’Alessandrino, soprattutto sui Colli Tortonesi. In Emilia-Romagna la coltivazione della Croatina è concentrata nel Piacentino, dove la tipologia Colli Piacentini Bonarda DOC la vede vinificata in purezza, mentre nel Colli Piacentini Gutturnio DOC è assieme alla Barbera.

Dal punto di vista ampelografico, la Croatina presenta un grappolo generalmente grande, conico, alato, allungato e di media compattezza. L’acino è medio, di forma sferica o sferoidale, regolare, con buccia, pruinosa, spessa e consistente, di colore blu chiaro.

Vinificata in purezza, la Croatina dà un vino amabile, fruttato e floreale, di buona alcolicità e sapore asciutto, di corpo e non molto acido. Viene spesso vinificata in abbinamento con altre varietà, come in Piemonte, la Bonarda e la Vespolina e nell’Oltrepò Pavese la Barbera e l’Uva Rara a cui la Croatina apporta colore e morbidezza.

Ordina per:
Mostra:

Gutturnio DOC – Rosso Frizzante 2021 Saccomani

Vino rifermentato con i propri lieviti composto da un blend di Bonarda (40%) e Barbera (60%) rimaste in contatto con bucce per almeno 8 giorni da vigne cresciute in terreni...
€9,90

La Romba Croatina DOC 2021 La Colombera

La Croatina da cui viene queste vino, affinato in acciaio, è coltivata su suoli argillosi scuri. Vinificata in purezza nel bicchiere si presenta di un bel rosso rubino e al...
€11,90
Mostra:
Appena aggiunto alla tua lista dei desideri:
Hai appena aggiunto questo prodotto al carrello: