La Svizzera è un arcipelago viticolo affascinante e frammentato, dove la vite cresce in condizioni spesso estreme: pendii ripidi, altitudini elevate, suoli complessi e un clima segnato da forti escursioni termiche. Le principali regioni — Vallese, Vaud, Ginevra, Neuchâtel, Ticino e Svizzera tedesca — riflettono una sorprendente varietà di influenze linguistiche, culturali e geologiche.

La superficie vitata è relativamente contenuta, ma la ricchezza espressiva è notevole, grazie anche a una presenza importante di piccoli produttori che lavorano secondo principi di agricoltura biologica o a basso impatto, privilegiando pratiche artigianali e interventi minimi in cantina. L’obiettivo è spesso quello di preservare l’integrità del frutto e restituire nel bicchiere l’identità di un territorio ancora poco raccontato.

Dal punto di vista ampelografico, la Svizzera custodisce alcune varietà autoctone di grande interesse: Chasselas (soprattutto nel Vaud e nel Vallese), Petite Arvine, Humagne Blanche, Cornalin, Humagne Rouge, Completer o Räuschling nella Svizzera tedesca. A queste si affiancano vitigni internazionali come Pinot Noir, Gamay, Merlot (nel Ticino), Chardonnay e Savagnin, spesso vinificati con mano leggera e attenzione al dettaglio.

La produzione svizzera resta in gran parte destinata al mercato interno, rendendo questi vini rari e poco conosciuti fuori dai confini nazionali — ma sempre più ricercati da chi cerca territorialità, eleganza e originalità.

La Svizzera è un arcipelago viticolo affascinante e frammentato, dove la vite cresce in condizioni spesso estreme: pendii ripidi, altitudini elevate, suoli complessi e un clima segnato da forti escursioni termiche. Le principali regioni — Vallese, Vaud, Ginevra, Neuchâtel, Ticino e Svizzera tedesca — riflettono una sorprendente varietà di influenze linguistiche, culturali e geologiche.

La superficie vitata è relativamente contenuta, ma la ricchezza espressiva è notevole, grazie anche a una presenza importante di piccoli produttori che lavorano secondo principi di agricoltura biologica o a basso impatto, privilegiando pratiche artigianali e interventi minimi in cantina. L’obiettivo è spesso quello di preservare l’integrità del frutto e restituire nel bicchiere l’identità di un territorio ancora poco raccontato.

Dal punto di vista ampelografico, la Svizzera custodisce alcune varietà autoctone di grande interesse: Chasselas (soprattutto nel Vaud e nel Vallese), Petite Arvine, Humagne Blanche, Cornalin, Humagne Rouge, Completer o Räuschling nella Svizzera tedesca. A queste si affiancano vitigni internazionali come Pinot Noir, Gamay, Merlot (nel Ticino), Chardonnay e Savagnin, spesso vinificati con mano leggera e attenzione al dettaglio.

La produzione svizzera resta in gran parte destinata al mercato interno, rendendo questi vini rari e poco conosciuti fuori dai confini nazionali — ma sempre più ricercati da chi cerca territorialità, eleganza e originalità.

Ordina per:
Mostra:

Valais Fendant - Valais AOC 2022 Domaine De Beudon Valais Fendant - Valais AOC 2022 Domaine De Beudon

Il Valais Fendant del Domaine de Beudon è un vino bianco fresco e profumato.Il vino viene realizzato secondo criteri biodinamici, da viti di circa 37 anni di età che poggiano...
Il Valais Fendant del Domaine de Beudon è un vino bianco fresco e profumato.Il vino viene realizzato secondo criteri biodinamici, da viti di circa 37 anni di età che poggiano...
€53,00

Valais Riesling x Sylvaner - Valais AOC 2018 Domaine De Beudon Valais Riesling x Sylvaner - Valais AOC 2018 Domaine De Beudon

Il Valais Riesling x Sylvaner di Domaine de Beudon è un vino bianco ch viene realizzato con le uve riesling x sylaner, nome con cui viene indicato il vitigno muller-thurgau...
Il Valais Riesling x Sylvaner di Domaine de Beudon è un vino bianco ch viene realizzato con le uve riesling x sylaner, nome con cui viene indicato il vitigno muller-thurgau...
€41,00

Valais Petite Arvine - Valais AOC 2020 Domaine De Beudon Valais Petite Arvine - Valais AOC 2020 Domaine De Beudon

Il Valais Petite Arvine della cantina Domaine De Beudon viene ottenuto a partire dalle uve petite arvine. Il vigneto è coltivato secondo criteri biodinamici ed il suolo è composto da...
Il Valais Petite Arvine della cantina Domaine De Beudon viene ottenuto a partire dalle uve petite arvine. Il vigneto è coltivato secondo criteri biodinamici ed il suolo è composto da...
€79,00
Mostra:
Appena aggiunto alla tua lista dei desideri:
Hai appena aggiunto questo prodotto al carrello: