Malvasia aromatica di Candia in purezza secca, vitigno di origine cretese divenuto un autoctono emiliano da molti secoli. Macerato due giorni con le bucce, risulta di colore giallo paglierino quasi dorato,...
Bianco fermo, proveniente da uve Spergola e Moscato da terreni franco-argillosi con rese basse di 1,5 kg per pianta. Macerazione con buccia per 3 giorni, svinatura e affinamento in acciaio 12...
Lambrusco Grasparossa (95%), Malbo Gentile e Marzemino(5%), da terreni franco-argillosi. Rifermentazione naturale in bottiglia per un lambrusco schietto e diretto: freschezza, frutto, acidità, tannini, sapidità, donano un incredibile vino da sete.Ottimo...
Il Levante 90 di Podere Cipolla è una malvasia che nasce dal perfetto connubio di differenti varietà aromatiche con rifermentazione naturale in bottiglia Il vino non subisce chiarifiche o filtrazioni, presentandosi così...
Il Libeccio 225 del Podere cipolla di Denny Bini è lambrusco grasparossa portato alla sua massima espressione. Il vino ottenenuto è rispettoso della rusticità di questa varietà, profondamente radicata nella...
Il Rosa dei Venti di Podere Cipolla rappresenta una interpretazione del Lambrusco capace di essere gentili, fragrante e distesa, un prodotto niente affatto comune da trovare. Questa interpretazione di un grande classico...
Sauvignon in purezza rifermentato in bottiglia. Il varietale del vitigno escono in modo deciso, con profumi intensi che escono man mano: dapprima un po’ chiuso ed austero, dopo qualche minuto dall’apertura...
Lambrusco Maestri in purezza, coltivato a guyot in collina sa produrre poca uva rispetto alle viti di pianura e questa è solo un pregio. Ha bollicine non troppo intense ma...
Vino spumante metodo classico rosso prodotto con il Lambrusco Barghi, coltivato in terreno franco-argilloso con rese di 1,5 kg per pianta.Breve macerazione con le bucce, affinamento in acciaio, imbottigliato e...
Composto da 60% Malvasia, 40% blend tra Ortrugo, Trebbiano, Sauvignon, Marsanne allevate su altezze non superiori ai 300 mt, su terreni di sabbia rocciosa e limo. Un vino dalla grande...
Camillo Donati ha due vigne in affitto dal 2004 allevate a Trebbiano sia Toscano che Romagnolo. Le vigne sono quella di Ovidio e quella di Bottazza. La prima è stata...
Il Cenerino è un lambrusco proveniente da Podere Cervarola è un vino frizzante emiliano a base di Lambrusco Grasparossa, ottenuto da uve della tenuta che si trova nella provincia di Modena...
Il Lambrusco rosato La Rondinina di Podere Cervarola viene ottenuto da uve provenienti dalle uve della tenuta, situata tra le colline modenesi del borgo di Villabianca, nel cuore del territorio...
Il Ponente 270 di Podere Cipolla è un rosso frizzante rifermentato in bottiglia a base principalmente di uve Lambrusco, che omaggia le antiche tecniche dei contadini delle colline reggiane. Vino vivace...
Rosalba 2018 è nuovo vino metodo classico Rosè fatto da 100% Fortana, rifermentazione spontanea con solo solo utilizzo del mosto, non dosato con leggerissimo ma perfetto residuo zuccherino. In estate...
Moscato Bianco e Giallo da un appassimento di circa due mesi.Vino dolce con note di prugna e albicocca secca, ha un struttura dove viene compensata la dolcezza ad una buona...
Spumante metodo classico, non dosato, proveniente da uve Spergola 90% e Moscato 10%. Fermentazione in rosso per 5 giorni con le bucce, vinificazione in barrique, rimane in bottiglia per 36...
Rosso fermo, proveniente da uve Malbo Gentile, Cabernet Sauvignon e Marzemino proveniente da terreni franco argillosi con rese di 1,5 kg per pianta.Tannico e di grande struttura, ha una macerazione...
Il Fuorleggero Cinquecampi, 100% Lambrusco Grasparossa, pigiadiraspato e pressato direttamente. Fermentazione spontanea in cemento a affinamento in cemento fino a febbraio del 2020, poi imbottigliamento e rifermentazione spontanea sui lieviti...
Il Vino Spumante Metodo Classico Pas Dosè “Particella 128” dei Cinque Campi è un vino semplice e diretto ma mai banale. Si caratterizza per una beva fresca, sapida e ricca...
Composto da 60% Barbera, 30% Bonarda e 10% Merlot lunga macerazione sulle proprie bucce di almeno 20 giorni in vasche di cemento e affinamento in cemento e barrique per almeno...
Rifermetato in bottiglia di 50% Barbera e 30% Bonarda e 20% Lancellotta; un Gutturnio abboccato con residuo zuccherino da 24 gr, il cui nome è omaggio ad un piccolo ruscello...
Vino rifermentato con i propri lieviti composto da un blend di Bonarda (40%) e Barbera (60%) rimaste in contatto con bucce per almeno 8 giorni da vigne cresciute in terreni...
100% Ortrugo allevato in terreni argillosi con ampia presenza di sabbia rocciosa, da vigne in altezze tra i 250/300 mt totalmente inebriate da almeno 30 anni viene fatto rifermentare in...