Il Molinara è un vitigno a bacca nera autoctono del territorio di Verona impiegato in modo complementare ma, dal 2003, non obbligatorio nell'uvaggio dei vini prodotti nella zona della Valpolicella tra i quali il più famoso Amarone della Valpolicella.
Il nome deriva dalla grande quantità di pruina che ricopre gli acini, tanto da sembrare ricoperti di farina bianca, come all'interno di un mulino di un tempo. Apprezzata per le note minerali che apporta nei vini
Amarone Valpolicella 2015 Terre di Gnirega
La leggenda vuole che l’Amarone sia nato da una botte di Recioto dimenticata in fondo a una cantina: alla sua riscoperta, il cantiniere si accorse che il dolce tipico del...
€32,00
Valpolicella classico DOC 2017 Terre di Gnirega
Il Valpolicella è il vino più semplice e genuino della nostra zona, prodotto dalle uve lavorate fresche. Le varietà usate sono Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara. Storicamente il Valpolicella doveva...
€12,90
Chiar'otto Rosato 2021 Villa Calicantus
Un’interpretazione unica del Bardolino Chiaretto che coniuga sapidità, mineralità, complessità e bevibilità in un rosé d’altri tempi. Il primo rosé del Bardolino ad essere stato fermentato ed affinato in legno,...
€18,00
Monticelli Rosso - Il Roccolo di Monticelli
Le vigne destinate alla produzione del Monticelli Rosso de Il Roccolo di Monticelli crescono su terrazzamenti rocciosi chiamati marogne. La forma di allevamento è la pergola trentina, l’esposizione è sud-ovest...
€16,50
Valpolicella superiore DOC 2019 Giocaia
L’esordio è composito, affascinante tra la linfa vegetale, il durone e le spezie scure. Discreto ed elegante in bocca ma anche disinvolto e sottile; lo sviluppo è teso grazie al...
€19,90
Soracuna Rosso 2020 Villa Calicantus
Soracuna di Villa Calicantus si pone come vino rosso quotidiano. Le uve provengono da tre parcelle di vigna in pergola veronese che si trovano sulle colline appena sopra il paese...
€15,00