Il Molinara è un vitigno a bacca nera autoctono del territorio di Verona impiegato in modo complementare ma, dal 2003, non obbligatorio nell'uvaggio dei vini prodotti nella zona della Valpolicella tra i quali il più famoso Amarone della Valpolicella.
Il nome deriva dalla grande quantità di pruina che ricopre gli acini, tanto da sembrare ricoperti di farina bianca, come all'interno di un mulino di un tempo. Apprezzata per le note minerali che apporta nei vini
Tempesta - Rosso 2018 Terre di Pietra
La storia per questo vino è esattamente ciò che suggerisce il nome: un evento meteo sfortunato ma che ha dato vita ad un capolavoro: un vino delicato e forte come...
€13,50
€10,40
Chiar'otto - Rosato 2018 Villa Calicantus
Un’interpretazione unica del Bardolino Chiaretto che coniuga sapidità, mineralità, complessità e bevibilità in un rosé d’altri tempi. Il primo rosé del Bardolino ad essere stato fermentato ed affinato in legno,...
€15,90