IL MIO SOGNO È FARE UN VINO CHE DEGUSTANDOLO PARLI DEL SUO TERRITORIO
Sulle colline di Gambellara, in provincia di Vicenza, nasce La Biancara, la cantina fondata da Angiolino Maule, uno dei pionieri del vino artigianale in Italia. Negli anni ’80, dopo aver lasciato la ristorazione, Angiolino ha scelto di dedicarsi alla vigna, recuperando terreni a conduzione familiare e trasformandoli in un laboratorio di autenticità e sperimentazione.
I vigneti, coltivati principalmente a Garganega, sorgono su suoli vulcanici ricchi di basalti e minerali, che conferiscono ai vini profondità, freschezza e spiccata personalità. Fin da subito Maule ha rifiutato la chimica in vigna e gli artifici in cantina, preferendo un approccio naturale, fatto di fermentazioni spontanee, lunghi affinamenti e nessuna chiarifica né filtrazione.
Con il tempo, La Biancara è diventata non solo una cantina, ma anche un punto di riferimento culturale: da Angiolino è nato il movimento VinNatur, associazione internazionale di vignaioli che promuove pratiche rispettose e trasparenti.
I vini di La Biancara, come il celebre Sassaia, esprimono al meglio il carattere della Garganega vulcanica e incarnano lo stile di Maule: purezza, territorialità ed energia. Bottiglie che hanno fatto scuola e continuano a ispirare nuove generazioni di vignaioli in tutto il mondo.
IL MIO SOGNO È FARE UN VINO CHE DEGUSTANDOLO PARLI DEL SUO TERRITORIO
Sulle colline di Gambellara, in provincia di Vicenza, nasce La Biancara, la cantina fondata da Angiolino Maule, uno dei pionieri del vino artigianale in Italia. Negli anni ’80, dopo aver lasciato la ristorazione, Angiolino ha scelto di dedicarsi alla vigna, recuperando terreni a conduzione familiare e trasformandoli in un laboratorio di autenticità e sperimentazione.
I vigneti, coltivati principalmente a Garganega, sorgono su suoli vulcanici ricchi di basalti e minerali, che conferiscono ai vini profondità, freschezza e spiccata personalità. Fin da subito Maule ha rifiutato la chimica in vigna e gli artifici in cantina, preferendo un approccio naturale, fatto di fermentazioni spontanee, lunghi affinamenti e nessuna chiarifica né filtrazione.
Con il tempo, La Biancara è diventata non solo una cantina, ma anche un punto di riferimento culturale: da Angiolino è nato il movimento VinNatur, associazione internazionale di vignaioli che promuove pratiche rispettose e trasparenti.
I vini di La Biancara, come il celebre Sassaia, esprimono al meglio il carattere della Garganega vulcanica e incarnano lo stile di Maule: purezza, territorialità ed energia. Bottiglie che hanno fatto scuola e continuano a ispirare nuove generazioni di vignaioli in tutto il mondo.