Nella regione del Burgenland, tra il lago di Neusiedl e i pendii orientali delle colline austriache, Christian Tschida è oggi uno dei nomi più acclamati del panorama vinicolo artigianale europeo. Figlio d’arte, erede di una famiglia di viticoltori da quattro generazioni, ha scelto di interpretare la tradizione con uno stile personale e radicale, che ha conquistato gli appassionati di tutto il mondo.
I suoi vigneti, circa 10 ettari situati principalmente a Ilmitz, sono coltivati senza chimica e con estrema attenzione alla biodiversità. Le uve spaziano da varietà locali come Blaufränkisch e Zweigelt, fino a Pinot Noir, Cabernet Franc e a bianchi come Grüner Veltliner e Scheurebe.
In cantina Christian Tschida lavora con estrema delicatezza: fermentazioni spontanee, nessuna chiarifica o filtrazione, utilizzo minimo o nullo di solforosa. Il tratto distintivo è la sua filosofia della “gentle touch”, che si traduce in pressature lunghissime e soffici, affinamenti lenti in grandi botti e un approccio non interventista che lascia spazio alla purezza del frutto e alla voce del terroir.
I vini di Tschida sono riconosciuti per la loro eleganza, energia e bevibilità sorprendente, capaci di unire profondità e leggerezza. Bottiglie che hanno reso il suo nome sinonimo di autenticità e sperimentazione di altissimo livello, portando il Burgenland a essere una delle regioni più seguite dagli appassionati internazionali.
Nella regione del Burgenland, tra il lago di Neusiedl e i pendii orientali delle colline austriache, Christian Tschida è oggi uno dei nomi più acclamati del panorama vinicolo artigianale europeo. Figlio d’arte, erede di una famiglia di viticoltori da quattro generazioni, ha scelto di interpretare la tradizione con uno stile personale e radicale, che ha conquistato gli appassionati di tutto il mondo.
I suoi vigneti, circa 10 ettari situati principalmente a Ilmitz, sono coltivati senza chimica e con estrema attenzione alla biodiversità. Le uve spaziano da varietà locali come Blaufränkisch e Zweigelt, fino a Pinot Noir, Cabernet Franc e a bianchi come Grüner Veltliner e Scheurebe.
In cantina Christian Tschida lavora con estrema delicatezza: fermentazioni spontanee, nessuna chiarifica o filtrazione, utilizzo minimo o nullo di solforosa. Il tratto distintivo è la sua filosofia della “gentle touch”, che si traduce in pressature lunghissime e soffici, affinamenti lenti in grandi botti e un approccio non interventista che lascia spazio alla purezza del frutto e alla voce del terroir.
I vini di Tschida sono riconosciuti per la loro eleganza, energia e bevibilità sorprendente, capaci di unire profondità e leggerezza. Bottiglie che hanno reso il suo nome sinonimo di autenticità e sperimentazione di altissimo livello, portando il Burgenland a essere una delle regioni più seguite dagli appassionati internazionali.