Alfonso Soranzo da quasi 20 anni conduce l’azienda di famiglia, situata sul versante occidentale dei Colli Euganei. I vigneti si trovano in posizione collinare, a 170 metri di altezza: qui il territorio è prettamente calcare e sedimentario marino. Alfonso è uno sperimentatore che ha fatto del rispetto della terra, della naturalità e della semplicità dell’approccio, in vigna come in cantina, la sua filosofia. Nel 2004 inizia ad usare i preparati omeopatici, passando dopo qualche anno alla biodinamica “tradizionale”. L'impianto è stato costruito attraverso un innesto in campo, su porta innesto selvatico: è stato un lavoro complicato, ma Alfonso voleva fare da solo, senza ricorrere agli innesti dei vivai. Per lui la “via naturale” alla viticoltura è una scelta radicale, senza ostentazione, ma decisa. Potatura manuale, sistema di allevamento a Guyot con doppio sperone e vendemmia a mano. Alfonso conduce personalmente - e da solo - tutte le attività, sia in vigna che in cantina. Anche in vinificazione la scelta per la naturalità è radicale, e i vini che ne ricava sono infatti schietti e decisi. Una presa di posizione a favore di una natura che va salvaguardata e tutelata, al di là delle mode del momento, come patrimonio importante della nostra storia e della nostra tradizione, di ciò che la terra ci dona e che alla terra dobbiamo. Questo Alfonso lo sa fare molto bene e basta una chiacchierata con lui per comprendere questo profondo senso di rispetto e gratitudine verso la terra, questa propensione per le cose vere e schiette. Di Alfonso è questo a catturare, ed è esattamente questo che si trova nei suoi vini.

Alfonso Soranzo da quasi 20 anni conduce l’azienda di famiglia, situata sul versante occidentale dei Colli Euganei. I vigneti si trovano in posizione collinare, a 170 metri di altezza: qui il territorio è prettamente calcare e sedimentario marino. Alfonso è uno sperimentatore che ha fatto del rispetto della terra, della naturalità e della semplicità dell’approccio, in vigna come in cantina, la sua filosofia. Nel 2004 inizia ad usare i preparati omeopatici, passando dopo qualche anno alla biodinamica “tradizionale”. L'impianto è stato costruito attraverso un innesto in campo, su porta innesto selvatico: è stato un lavoro complicato, ma Alfonso voleva fare da solo, senza ricorrere agli innesti dei vivai. Per lui la “via naturale” alla viticoltura è una scelta radicale, senza ostentazione, ma decisa. Potatura manuale, sistema di allevamento a Guyot con doppio sperone e vendemmia a mano. Alfonso conduce personalmente - e da solo - tutte le attività, sia in vigna che in cantina. Anche in vinificazione la scelta per la naturalità è radicale, e i vini che ne ricava sono infatti schietti e decisi. Una presa di posizione a favore di una natura che va salvaguardata e tutelata, al di là delle mode del momento, come patrimonio importante della nostra storia e della nostra tradizione, di ciò che la terra ci dona e che alla terra dobbiamo. Questo Alfonso lo sa fare molto bene e basta una chiacchierata con lui per comprendere questo profondo senso di rispetto e gratitudine verso la terra, questa propensione per le cose vere e schiette. Di Alfonso è questo a catturare, ed è esattamente questo che si trova nei suoi vini.

Ordina per:
Mostra:

Cabernet Franc Veneto IGT 2023 Monteforche Cabernet Franc Veneto IGT 2023 Monteforche

Rosso rubino impenetrabile. Intenso all'olfatto con note vegetali importanti di foglia di peperone, erba sfalciata e sentori fruttati di prugna e ciliegia accompagnati da ricordi minerali con leggera speziatura. Palato...
Rosso rubino impenetrabile. Intenso all'olfatto con note vegetali importanti di foglia di peperone, erba sfalciata e sentori fruttati di prugna e ciliegia accompagnati da ricordi minerali con leggera speziatura. Palato...
€18,50

Carantina Merlot Veneto IGT 2022 Monteforche Carantina Merlot Veneto IGT 2022 Monteforche

Rubino purpureo. Gradevole all’olfatto su note fragranti di ribes rosso, succo di mirtillo seguiti da nuance di sottobosco, tabacco dolce e spezie. Dinamico al palato, fresco, con tannino di buona...
Rubino purpureo. Gradevole all’olfatto su note fragranti di ribes rosso, succo di mirtillo seguiti da nuance di sottobosco, tabacco dolce e spezie. Dinamico al palato, fresco, con tannino di buona...
€18,00
Mostra:
Appena aggiunto alla tua lista dei desideri:
Hai appena aggiunto questo prodotto al carrello: