Tra i boschi e le colline che circondano Montalcino, nasce la storia di Marino Colleoni e del suo Podere Sante Marie. La sua avventura inizia quasi per caso negli anni ’90, quando insieme alla moglie Luisa si trasferisce in Toscana e scopre, sotto un campo di olivi acquistato per passione, vecchie viti di Sangiovese. Da quella scoperta nasce un progetto che oggi è tra i più autentici del territorio.

I vigneti, situati a nord di Montalcino a circa 450 metri di altitudine, godono di un microclima fresco e ventilato, ideale per una maturazione lenta e completa del Sangiovese. La gestione agronomica è biologica certificata, improntata sul massimo rispetto dell’ambiente e sulla biodiversità naturale.

In cantina Colleoni lavora con lo stesso spirito artigianale: fermentazioni spontanee con lieviti indigeni, lunghi affinamenti in botti grandi di rovere e nessuna forzatura tecnica. I suoi vini – dal Rosso di Montalcino al Brunello – sono espressioni pure, eleganti e di grande profondità, capaci di unire la classicità del territorio con una sensibilità personale unica.

Oggi i vini di Marino Colleoni sono considerati piccole gemme di Montalcino: bottiglie prodotte in quantità limitata, ma che custodiscono tutta la passione, la coerenza e l’anima di un vignaiolo che ha scelto di seguire una strada indipendente e autentica.

Tra i boschi e le colline che circondano Montalcino, nasce la storia di Marino Colleoni e del suo Podere Sante Marie. La sua avventura inizia quasi per caso negli anni ’90, quando insieme alla moglie Luisa si trasferisce in Toscana e scopre, sotto un campo di olivi acquistato per passione, vecchie viti di Sangiovese. Da quella scoperta nasce un progetto che oggi è tra i più autentici del territorio.

I vigneti, situati a nord di Montalcino a circa 450 metri di altitudine, godono di un microclima fresco e ventilato, ideale per una maturazione lenta e completa del Sangiovese. La gestione agronomica è biologica certificata, improntata sul massimo rispetto dell’ambiente e sulla biodiversità naturale.

In cantina Colleoni lavora con lo stesso spirito artigianale: fermentazioni spontanee con lieviti indigeni, lunghi affinamenti in botti grandi di rovere e nessuna forzatura tecnica. I suoi vini – dal Rosso di Montalcino al Brunello – sono espressioni pure, eleganti e di grande profondità, capaci di unire la classicità del territorio con una sensibilità personale unica.

Oggi i vini di Marino Colleoni sono considerati piccole gemme di Montalcino: bottiglie prodotte in quantità limitata, ma che custodiscono tutta la passione, la coerenza e l’anima di un vignaiolo che ha scelto di seguire una strada indipendente e autentica.

Ordina per:
Mostra:

PARTS #4- Libero Sangiovese 2023 Marino Colleoni PARTS #4- Libero Sangiovese 2023 Marino Colleoni

Un’annata dura a Montalcino per Marino Colleoni, che ha perso quasi il 90% della produzione a causa di piogge torrenziali e peronospora. Dalle poche uve sane nasce questo Sangiovese 2023:...
Un’annata dura a Montalcino per Marino Colleoni, che ha perso quasi il 90% della produzione a causa di piogge torrenziali e peronospora. Dalle poche uve sane nasce questo Sangiovese 2023:...
€28,00

Brunello di Montalcino Poggio Sant'Arna DOCG 2020 Marino Colleoni Brunello di Montalcino Poggio Sant'Arna DOCG 2020 Marino Colleoni

Sangiovese grosso dal secondo passaggio dopo la rigida selezione per la produzione del Brunello, fermenta spontaneamente con le proprie bucce per circa tre settimane, affinato in botte grande di rovere. Coglie...
Sangiovese grosso dal secondo passaggio dopo la rigida selezione per la produzione del Brunello, fermenta spontaneamente con le proprie bucce per circa tre settimane, affinato in botte grande di rovere. Coglie...
€120,00
Mostra:
Appena aggiunto alla tua lista dei desideri:
Hai appena aggiunto questo prodotto al carrello: