Il Cabernet Sauvignon è uno dei vitigni a bacca rossa più conosciuti e coltivati al mondo. Originario della Bordeaux francese, è oggi presente in quasi tutte le regioni vinicole del pianeta — dall’Italia alla California, dal Cile all’Australia — grazie alla sua straordinaria capacità di adattarsi ai diversi terroir e di mantenere sempre un profilo elegante, intenso e riconoscibile.
Nasce dall’incrocio spontaneo tra Cabernet Franc e Sauvignon Blanc, avvenuto nel XVII secolo, e deve il suo successo alla struttura solida, all’alta concentrazione di tannini e alla sua longevità naturale. È il vitigno che più di ogni altro rappresenta l’idea di vino da invecchiamento.
Nel bicchiere si presenta con un colore rosso rubino profondo e un bouquet complesso di ribes nero, prugna, pepe, grafite, tabacco e note erbacee. Con l’affinamento in legno emergono sfumature di cioccolato, vaniglia e cedro. Al palato è pieno, avvolgente, con tannini fitti e una chiusura lunga e persistente.
Dai grandi Bordeaux ai Cabernet Sauvignon toscani, fino ai rossi del Napa Valley e del Cile, ogni interpretazione racconta un volto diverso dello stesso vitigno: potenza, equilibrio e profondità aromatica.
È ideale in abbinamento con carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati e piatti dal gusto deciso. Servito tra i 16 e i 18°C, esprime al meglio la sua eleganza e il suo carattere internazionale.
Il Cabernet Sauvignon è uno dei vitigni a bacca rossa più conosciuti e coltivati al mondo. Originario della Bordeaux francese, è oggi presente in quasi tutte le regioni vinicole del pianeta — dall’Italia alla California, dal Cile all’Australia — grazie alla sua straordinaria capacità di adattarsi ai diversi terroir e di mantenere sempre un profilo elegante, intenso e riconoscibile.
Nasce dall’incrocio spontaneo tra Cabernet Franc e Sauvignon Blanc, avvenuto nel XVII secolo, e deve il suo successo alla struttura solida, all’alta concentrazione di tannini e alla sua longevità naturale. È il vitigno che più di ogni altro rappresenta l’idea di vino da invecchiamento.
Nel bicchiere si presenta con un colore rosso rubino profondo e un bouquet complesso di ribes nero, prugna, pepe, grafite, tabacco e note erbacee. Con l’affinamento in legno emergono sfumature di cioccolato, vaniglia e cedro. Al palato è pieno, avvolgente, con tannini fitti e una chiusura lunga e persistente.
Dai grandi Bordeaux ai Cabernet Sauvignon toscani, fino ai rossi del Napa Valley e del Cile, ogni interpretazione racconta un volto diverso dello stesso vitigno: potenza, equilibrio e profondità aromatica.
È ideale in abbinamento con carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati e piatti dal gusto deciso. Servito tra i 16 e i 18°C, esprime al meglio la sua eleganza e il suo carattere internazionale.