L’azienda vinicola Calabretta si rinnova sotto l'impulso di Massimiliano, aiutato dal padre Massimo, nel 1997, preceduti da una lunga tradizione tra le vigne. Da quattro generazioni coltivano la terra seguendo le usanze plurisecolari dell’imponente Etna. L’azienda sorge sul versante settentrionale del vulcano, più precisamente nel comune di Randazzo. Sui dodici ettari e mezzo di terreni vitati, Massimiliano ha recuperato le vecchie vigne, i muretti a secco, impiantato nuovi e vecchi vitigni, preferibilmente a piede franco. Gli impianti sono ad alberello siti su terrazze a gradoni sorrette da muri a secco, sui quali si effettuano trattamenti assolutamente al naturale: solo limitate dosi di zolfo e rame praticando il sovescio, la potatura manuale e la raccolta a mano. Il terreno lavico, la forte escursione termica tra giorno e notte e la perfetta soleggiatura diurna, portano ad una perfetta maturazione delle uve verso metà ottobre.La cantina, ispirata al passato e disposta su più livelli, ospita locali sotterranei colmi di botti di rovere, necessarie per lunghe maturazioni secondo i tempi del vino. Come in vigna, i procedimenti in cantina sono del tutto naturali: fermentazioni, precipitazioni e chiarifiche spontanee. Grazie a questa cura i vini ottenuti risvegliano olfatto e gusto, facendo rivivere profumi e sapori che appartengono ad una memoria ormai quasi scomparsa di questo luogo sacro.

L’azienda vinicola Calabretta si rinnova sotto l'impulso di Massimiliano, aiutato dal padre Massimo, nel 1997, preceduti da una lunga tradizione tra le vigne. Da quattro generazioni coltivano la terra seguendo le usanze plurisecolari dell’imponente Etna. L’azienda sorge sul versante settentrionale del vulcano, più precisamente nel comune di Randazzo. Sui dodici ettari e mezzo di terreni vitati, Massimiliano ha recuperato le vecchie vigne, i muretti a secco, impiantato nuovi e vecchi vitigni, preferibilmente a piede franco. Gli impianti sono ad alberello siti su terrazze a gradoni sorrette da muri a secco, sui quali si effettuano trattamenti assolutamente al naturale: solo limitate dosi di zolfo e rame praticando il sovescio, la potatura manuale e la raccolta a mano. Il terreno lavico, la forte escursione termica tra giorno e notte e la perfetta soleggiatura diurna, portano ad una perfetta maturazione delle uve verso metà ottobre.La cantina, ispirata al passato e disposta su più livelli, ospita locali sotterranei colmi di botti di rovere, necessarie per lunghe maturazioni secondo i tempi del vino. Come in vigna, i procedimenti in cantina sono del tutto naturali: fermentazioni, precipitazioni e chiarifiche spontanee. Grazie a questa cura i vini ottenuti risvegliano olfatto e gusto, facendo rivivere profumi e sapori che appartengono ad una memoria ormai quasi scomparsa di questo luogo sacro.

Ordina per:
Mostra:

Minnella Terre di Sicilia IGT 2024 Calabretta Minnella Terre di Sicilia IGT 2024 Calabretta

La Minnella è un vitigno autoctono raro dell’Etna, coltivato da pochi vignaioli e capace di dare vini dalla freschezza sorprendente. Calabretta ne offre un’interpretazione pura e diretta: fermentazione spontanea, nessuna...
La Minnella è un vitigno autoctono raro dell’Etna, coltivato da pochi vignaioli e capace di dare vini dalla freschezza sorprendente. Calabretta ne offre un’interpretazione pura e diretta: fermentazione spontanea, nessuna...
€22,00

Carricante Terre di Sicilia IGT 2024 Calabretta Carricante Terre di Sicilia IGT 2024 Calabretta

Il Carricante di Calabretta è un vino bianco solare e vulcanico. Proveniente da antiche viti radicate sui terreni dell'Etna, si tratta di una bomba minerale e salata dalle leggere sfumature...
Il Carricante di Calabretta è un vino bianco solare e vulcanico. Proveniente da antiche viti radicate sui terreni dell'Etna, si tratta di una bomba minerale e salata dalle leggere sfumature...
€22,00

Gaio Gaio Rosso 2022 Calabretta Gaio Gaio Rosso 2022 Calabretta

Il Gaio Gaio di Calabretta è un vino rosso che dona serenità e spensieratezza. Succoso, fresco e dinamico viene sorretto da una tonificante acidità che richiama la beva e lo...
Il Gaio Gaio di Calabretta è un vino rosso che dona serenità e spensieratezza. Succoso, fresco e dinamico viene sorretto da una tonificante acidità che richiama la beva e lo...
€17,00

Nerello Cappuccio Terre Siciliane IGT 2020 Calabretta Nerello Cappuccio Terre Siciliane IGT 2020 Calabretta

Il Cappuccio di Calabretta è un vino rosso pieno ed elegante. Dalla trama tannica vellutata, rivela una struttura importante, ma dotata di mineralità e freschezza che gli donano beva e...
Il Cappuccio di Calabretta è un vino rosso pieno ed elegante. Dalla trama tannica vellutata, rivela una struttura importante, ma dotata di mineralità e freschezza che gli donano beva e...
€33,00

Vigne Vecchie - Nerello Mascalese Terre Siciliane IGT 2015 Calabretta Vigne Vecchie - Nerello Mascalese Terre Siciliane IGT 2015 Calabretta

Il Nerello Mascalese Vecchie Vigne di Calabretta è un vino rosso intenso e vellutato. Caldo, compatto, pieno e robusto, con tannini smussati e grande persistenza finale. Un vino che è...
Il Nerello Mascalese Vecchie Vigne di Calabretta è un vino rosso intenso e vellutato. Caldo, compatto, pieno e robusto, con tannini smussati e grande persistenza finale. Un vino che è...
€28,00
Mostra:
Appena aggiunto alla tua lista dei desideri:
Hai appena aggiunto questo prodotto al carrello: