Il Lambrusco è uno dei vini più iconici e rappresentativi dell’Emilia-Romagna, simbolo di convivialità e autenticità. Ottenuto da uve Lambrusco (un gruppo di vitigni autoctoni tra cui Grasparossa, Salamino, Sorbara e Maestri), è un vino che sa unire tradizione e modernità, semplicità e personalità.
Nasce principalmente nelle province di Modena, Reggio Emilia, Parma e Mantova, dove i terreni argillosi e sabbiosi e il clima continentale donano vini di grande freschezza e profumo. Il Lambrusco può essere frizzante o spumante, secco o amabile, ma sempre riconoscibile per la sua anima vivace e immediata.
Nel calice si presenta di un rosso rubino brillante con spuma fine e persistente. Al naso si riconoscono ciliegia, mora, fragolina e violetta, accompagnate da note di erbe e lievi accenti speziati. Al palato è fresco, sapido e fruttato, con una bolla cremosa e una chiusura pulita e dissetante.
Versatile e gastronomico, il Lambrusco è l’abbinamento ideale per salumi, tortellini, lasagne, gnocco fritto e parmigiano reggiano, ma anche per piatti moderni e fusion.
Un vino popolare nel senso più nobile del termine: autentico, vivo, irresistibile.
Il Lambrusco è uno dei vini più iconici e rappresentativi dell’Emilia-Romagna, simbolo di convivialità e autenticità. Ottenuto da uve Lambrusco (un gruppo di vitigni autoctoni tra cui Grasparossa, Salamino, Sorbara e Maestri), è un vino che sa unire tradizione e modernità, semplicità e personalità.
Nasce principalmente nelle province di Modena, Reggio Emilia, Parma e Mantova, dove i terreni argillosi e sabbiosi e il clima continentale donano vini di grande freschezza e profumo. Il Lambrusco può essere frizzante o spumante, secco o amabile, ma sempre riconoscibile per la sua anima vivace e immediata.
Nel calice si presenta di un rosso rubino brillante con spuma fine e persistente. Al naso si riconoscono ciliegia, mora, fragolina e violetta, accompagnate da note di erbe e lievi accenti speziati. Al palato è fresco, sapido e fruttato, con una bolla cremosa e una chiusura pulita e dissetante.
Versatile e gastronomico, il Lambrusco è l’abbinamento ideale per salumi, tortellini, lasagne, gnocco fritto e parmigiano reggiano, ma anche per piatti moderni e fusion.
Un vino popolare nel senso più nobile del termine: autentico, vivo, irresistibile.