Il Rosa dei Venti di Podere Cipolla rappresenta una interpretazione del Lambrusco capace di essere gentili, fragrante e distesa, un prodotto niente affatto comune da trovare. Questa interpretazione di un grande classico della tradizione del territorio ci viene proposta da da Denny Bini, la cui tenuta di 3 ettari si trova a Coviolo, sulle colline della zona di Reggio Emilia, che salgono verso l’Appennino. Nella piccola tenuta sono coltivati i vitigni autoctoni fra i più rappresentativi del territorio: il Lambrusco Grasparossa, la Malvasia, la Spergola e il Malbo Gentile. Le vigne sono gestite seguendo il disciplinare dell’agricoltura biologica, con grande attenzione al contesto ambientale circostante e alla conservazione di una ricca biodiversità. Le viti di Lambrusco Grasparossa e Malbo Gentile hanno circa 15 anni e sono state piantate su terreni limo argillosi, particolarmente adatti alle uve a bacca rossa.
Il Rosa dei Venti di Podere Cipolla rappresenta una interpretazione del Lambrusco capace di essere gentili, fragrante e distesa, un prodotto niente affatto comune da trovare. Questa interpretazione di un grande classico della tradizione del territorio ci viene proposta da da Denny Bini, la cui tenuta di 3 ettari si trova a Coviolo, sulle colline della zona di Reggio Emilia, che salgono verso l’Appennino. Nella piccola tenuta sono coltivati i vitigni autoctoni fra i più rappresentativi del territorio: il Lambrusco Grasparossa, la Malvasia, la Spergola e il Malbo Gentile. Le vigne sono gestite seguendo il disciplinare dell’agricoltura biologica, con grande attenzione al contesto ambientale circostante e alla conservazione di una ricca biodiversità. Le viti di Lambrusco Grasparossa e Malbo Gentile hanno circa 15 anni e sono state piantate su terreni limo argillosi, particolarmente adatti alle uve a bacca rossa.