€27,90
Denominazione
Vino Spumante
Vitigni
Pinot Nero 100%
Regione
Lombardia
Gradazione
11%
Formato bottiglia
75 cl
Vinificazione
Rimane poche ore in contatto con la buccia in vasche d’acciaio, inizia la fermentazione spontanea e senza solfiti ed imbottigliato poco dopo con la quantità sufficiente di zuccheri per diventare spumante; resta sui propri lieviti per circa 12 mesi, sboccato senza dosaggio e con una piccola aggiunta di solfiti.
Profumo
Al naso emergono piccoli frutti rossi, fiori secchi, cenni agrumati e un tocco di crosta di pane.
Gusto
Il sorso è teso, asciutto e verticale, con bollicina fine, bella acidità e una chiusura sapida che invoglia al riassaggio.
Abbinamento ideale
Un vino ottimo per l'aperitivo, conserva la sua versatilità a tavola, in particolare in abbinamento ai piatti della cucina di mare.
Disponibilità: Molti disponibili

Pinot Nero in purezza da una vigna di circa 20 anni su suolo morenico e argilloso, raccolto a piena maturazione. Il vigneto, racchiuso da un muretto in pietra in stile “clos”, dona uve di grande carattere. Dopo poche ore di macerazione in acciaio, il mosto fermenta spontaneamente senza solfiti. L’imbottigliamento avviene con zuccheri residui naturali per permettere la presa di spuma in bottiglia. Affina 12 mesi sui lieviti, poi viene sboccato senza dosaggio e con una minima aggiunta di solforosa. L’etichetta, opera di Alessandro Kaplan, gioca sulla tridimensionalità con sole linee, richiamando la purezza del metodo ancestrale. Un sorso diretto, vibrante e sincero.

Pinot Nero in purezza da una vigna di circa 20 anni su suolo morenico e argilloso, raccolto a piena maturazione. Il vigneto, racchiuso da un muretto in pietra in stile “clos”, dona uve di grande carattere. Dopo poche ore di macerazione in acciaio, il mosto fermenta spontaneamente senza solfiti. L’imbottigliamento avviene con zuccheri residui naturali per permettere la presa di spuma in bottiglia. Affina 12 mesi sui lieviti, poi viene sboccato senza dosaggio e con una minima aggiunta di solforosa. L’etichetta, opera di Alessandro Kaplan, gioca sulla tridimensionalità con sole linee, richiamando la purezza del metodo ancestrale. Un sorso diretto, vibrante e sincero.

L’Ancestrale Rosè 2023 Stella Del Filare L’Ancestrale Rosè 2023 Stella Del Filare

Appena aggiunto alla tua lista dei desideri:
Hai appena aggiunto questo prodotto al carrello: