Nel cuore di Sancerre, nel dipartimento della Loira, il Domaine Fouassier rappresenta una delle più antiche famiglie di vignaioli della regione. Fondato nel 1742, il domaine è oggi guidato da Benoît e Paul Fouassier, che portano avanti un’eredità tramandata da dieci generazioni. Da sempre, la filosofia della famiglia si fonda sul rispetto profondo per il terroir e per l’equilibrio naturale dell’ambiente: ogni intervento, in vigna come in cantina, segue i ritmi scanditi dal calendario lunare di Maria Thun.
L’azienda conta oggi 60 ettari di vigneti, distribuiti su tre principali tipologie di suolo che conferiscono ai vini identità e sfumature differenti: i terreni calcarei (Les Grands Champs, Les Grous, La Garenne, Sur le Fort), quelli argillo-calcarei (Clos Paradis, Les Chasseignes, Le Vallon) e infine quelli silicei (Les Romains, Le Clos de Bannon, Les Chailloux). Qui si coltivano principalmente Sauvignon Blanc e Pinot Noir, varietà simbolo di Sancerre.
Già l’antenato Jules Fouassier fu un pioniere della viticoltura locale, tra i primi a introdurre l’uso di zolfo e rame e a piantare acacie tra le vigne per proteggerle naturalmente. Oggi Benoît e Paul continuano su quella strada, convinti che solo un lavoro in armonia con la natura possa dar vita a vini vibranti, sinceri e profondamente legati al loro luogo d’origine
Nel cuore di Sancerre, nel dipartimento della Loira, il Domaine Fouassier rappresenta una delle più antiche famiglie di vignaioli della regione. Fondato nel 1742, il domaine è oggi guidato da Benoît e Paul Fouassier, che portano avanti un’eredità tramandata da dieci generazioni. Da sempre, la filosofia della famiglia si fonda sul rispetto profondo per il terroir e per l’equilibrio naturale dell’ambiente: ogni intervento, in vigna come in cantina, segue i ritmi scanditi dal calendario lunare di Maria Thun.
L’azienda conta oggi 60 ettari di vigneti, distribuiti su tre principali tipologie di suolo che conferiscono ai vini identità e sfumature differenti: i terreni calcarei (Les Grands Champs, Les Grous, La Garenne, Sur le Fort), quelli argillo-calcarei (Clos Paradis, Les Chasseignes, Le Vallon) e infine quelli silicei (Les Romains, Le Clos de Bannon, Les Chailloux). Qui si coltivano principalmente Sauvignon Blanc e Pinot Noir, varietà simbolo di Sancerre.
Già l’antenato Jules Fouassier fu un pioniere della viticoltura locale, tra i primi a introdurre l’uso di zolfo e rame e a piantare acacie tra le vigne per proteggerle naturalmente. Oggi Benoît e Paul continuano su quella strada, convinti che solo un lavoro in armonia con la natura possa dar vita a vini vibranti, sinceri e profondamente legati al loro luogo d’origine