Fermentazione in botti di legno per merito di soli lieviti indigeni. Successivamente, dopo breve macerazione, il vino matura in acciaio e affina in bottiglia.
Profumo
Sontuoso ed avvolgente, con sentori di ribes e frutta rossa matura.
Gusto
Potente, strutturato, equilibrato ed elegante tra mineralità, tannini, acidità e frutto.
Abbinamento ideale
Da abbinare alle seconde portate della cucina di terra, è perfetto con la carne alla griglia.
Sangiovese in purezza dalla collina calcarea nella zona dell’Orcia, da un vecchio vigneto recuperato da Marino. È un vino schietto e diretto, senza fronzoli, facilissimo da bere, quasi senza accorgersene. Polpa e frutta, terra baciata dal sole.
Il tono è immediato e sanguigno, carnoso di ciliegia nera. Si rivela subito di una bella gagliardia. Ha polpa e ricchezza, tannino teso e ordinato; si dona con freschezza e...
Montepulciano d’Abruzzo DOC, 10 giorni di macerazione con le bucce, vinificato in acciaio. Esce dopo un anno e mezzo dalla vendemmia perché i tannini e l’acidità hanno bisogno di un po’ di tempo....
Un nebbiolo da bere in compagnia, senza farsi troppe domande. Fresco e senza legno, fruttato, estremamente beverino, ma non banale. Consigliamo di berlo fresco, magari con un tagliere di affettati...
Il Montepulciano d’Abruzzo di Emidio Pepe è un vino rosso unico ed emozionante. Senza dubbio il vitigno del cuore di Emidio che si è impegnato duramente per la sua rivalutazione...
Prugnolo Gentile, Mammolo e Canaiolo nero dalle medesime vigne del Nobile, solo maturato un anno in meno nelle botti. Fermentazione spontanea, affinamento per 12 mesi in botti di legno. Solforosa solo se...
Una Barbera nuda e cruda, non levigata da alcun passaggio in legno e anzi caratterizzata da un’acidità tagliente e di solito da un’alcolicità importante. Vino di gran corpo, ma con...
Difficile trovare un Terrano ben fatto come questo: peculiare, ammaliante ed intenso. L’acidità fa da padrone, il corpo del vino ben amalgamato nella struttura lo rende presente e avvolgente. Un perfetto...
Il Poulsard è l'uva rossa più diffusa nella tenuta. Gli acini di quest'uva sono ottimi da gustare, perché la loro buccia è sottile e contiene pochissimi semi. I vini di...