Il vitigno Cesanese ha origini incerte. L'unico dato certo sembra essere riferito all'origine del suno nome, che deriva sicuramente da Cesano, località vicino a Roma. Esistono due distinti vitigni chiamati Cesanese, entrambi estesamente coltivate nel Lazio e nella zona dei Castelli Romani in particolare, il Cesanese comune e quello d’Affile.
Il vino Collepazzo prende il nome della collina da cui vengono raccolte le uve.Cesanese di Affile in purezza, con uve raccolte da diversi terreni, vulcanici e arenarie. In cantina il...
Cesanese di Affile 100% Rosato dal contatto con buccia di 12 ore da uve raccolte dai differenti terreni, vulcanici e arenarie. Fermentazione spontanea senza aggiunte chimiche e conseguente in legni...
Cesanese di Affile 100% da uve raccolte delle terre rosse e nere vulcaniche cui segue affinamento di 9 mesi in legni e 8 mesi di bottiglia. Nel calice il bel manto...
Vino ottenuto da Cesanese di Affile 100%, da uve coltivate su terre bianche da arenarie emerse nel periodo Cretaceo. Il vino presenta buona struttura e presenza di tannini e polifenoli, con un buon corpo,...
Il Divago è un vino ottenuto da uve frutto di suolo vulcanico, suolo che poi ritroviamo appieno con i suoi sentori nel bicchiere. Su una base del vino Neccio 2018,...