Il Madonna dei Fiori, proviene da alcune vecchie vigne di Albana dai 30 anni ai 60 anni di età, situate nel comune di Terra del Sole. L’Albana è storicamente presente nella zona di Castrocaro e di Terra del Sole, sebbene, purtroppo, negli anni vi sia stato un abbandono del vitigno a favore dei vitigni internazionali. Il terreno è prevalentemente calcareo e con argille chiarissime con presenza di scheletro, probabilmente anticamente era la sede del fiume Montone, e dona al vino un’intensa mineralità, profondità e ampiezza aromatica. Il Madonna dei Fiori forse non è l’idea di Albana tradiziona, ma è una efficace interpretazione personale, che si propone senza sovramaturazioni in pianta e senza macerazioni. Vino goloso che parlasse del sale che caratterizza i suoli di Castrocaro, un vino con un’acidità squillante e affilata; dopo averlo provato possiamo dire che è sicuramente riuscita nell’intento.
Il Madonna dei Fiori, proviene da alcune vecchie vigne di Albana dai 30 anni ai 60 anni di età, situate nel comune di Terra del Sole. L’Albana è storicamente presente nella zona di Castrocaro e di Terra del Sole, sebbene, purtroppo, negli anni vi sia stato un abbandono del vitigno a favore dei vitigni internazionali. Il terreno è prevalentemente calcareo e con argille chiarissime con presenza di scheletro, probabilmente anticamente era la sede del fiume Montone, e dona al vino un’intensa mineralità, profondità e ampiezza aromatica. Il Madonna dei Fiori forse non è l’idea di Albana tradiziona, ma è una efficace interpretazione personale, che si propone senza sovramaturazioni in pianta e senza macerazioni. Vino goloso che parlasse del sale che caratterizza i suoli di Castrocaro, un vino con un’acidità squillante e affilata; dopo averlo provato possiamo dire che è sicuramente riuscita nell’intento.