Il Barolo è considerato uno dei più grandi vini rossi al mondo e rappresenta l’eccellenza assoluta del Piemonte. Prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo 100%, nasce nelle colline delle Langhe, nel cuore della provincia di Cuneo, all’interno di undici comuni tra cui Barolo, La Morra, Monforte d’Alba, Serralunga d’Alba e Castiglione Falletto.
Il suo carattere inconfondibile deriva da un terroir unico, fatto di marne calcaree, argille e sabbie, che conferiscono ai vini struttura, eleganza e una straordinaria capacità di invecchiamento. Le versioni più classiche affinano per almeno 38 mesi (di cui 18 in legno), mentre i Barolo Riserva richiedono 62 mesi prima di essere messi in commercio.
Nel calice il Barolo si presenta con un colore granato luminoso, profumi complessi e stratificati di rosa appassita, ciliegia, liquirizia, tabacco, goudron e spezie dolci.
Al palato è intenso, austero e profondo, con tannini importanti e una freschezza che gli permette di evolvere per decenni, trasformandosi con grazia nel tempo.
Ogni cru e ogni collina regalano sfumature diverse: di La Morra e Barolo sono più floreali e morbidi, quelli di Serralunga d’Alba e Monforte più strutturati e longevi, Castiglione Falletto rappresenta il perfetto equilibrio tra forza e finezza.
Il Barolo è un vino da meditazione, ma trova espressione perfetta in abbinamento a carni rosse, selvaggina, brasati e formaggi stagionati. È il vino che più di ogni altro racconta la profondità culturale e la nobiltà del Nebbiolo, simbolo del Piemonte e del grande artigianato enologico italiano.
Il Barolo è considerato uno dei più grandi vini rossi al mondo e rappresenta l’eccellenza assoluta del Piemonte. Prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo 100%, nasce nelle colline delle Langhe, nel cuore della provincia di Cuneo, all’interno di undici comuni tra cui Barolo, La Morra, Monforte d’Alba, Serralunga d’Alba e Castiglione Falletto.
Il suo carattere inconfondibile deriva da un terroir unico, fatto di marne calcaree, argille e sabbie, che conferiscono ai vini struttura, eleganza e una straordinaria capacità di invecchiamento. Le versioni più classiche affinano per almeno 38 mesi (di cui 18 in legno), mentre i Barolo Riserva richiedono 62 mesi prima di essere messi in commercio.
Nel calice il Barolo si presenta con un colore granato luminoso, profumi complessi e stratificati di rosa appassita, ciliegia, liquirizia, tabacco, goudron e spezie dolci.
Al palato è intenso, austero e profondo, con tannini importanti e una freschezza che gli permette di evolvere per decenni, trasformandosi con grazia nel tempo.
Ogni cru e ogni collina regalano sfumature diverse: di La Morra e Barolo sono più floreali e morbidi, quelli di Serralunga d’Alba e Monforte più strutturati e longevi, Castiglione Falletto rappresenta il perfetto equilibrio tra forza e finezza.
Il Barolo è un vino da meditazione, ma trova espressione perfetta in abbinamento a carni rosse, selvaggina, brasati e formaggi stagionati. È il vino che più di ogni altro racconta la profondità culturale e la nobiltà del Nebbiolo, simbolo del Piemonte e del grande artigianato enologico italiano.