Nuovo nome e nuova etichetta per questo che era il Valpolicella classico dell’azienda, ma che è dovuto o voluto uscire dalla DOC. Corvina 50%, Corvinone 20%, Rondinella 20%, Molinara 10%...
Il vino Valpolicella Ripasso prende il nome dalla tecnica del ripasso, storicamente usata in Valpolicella per migliorare la qualità del vino Valpolicella. Tale tecnica consiste in una seconda fermentazione, fatta...
Corvina 50%, Corvinone 20%, Rondinella 20%, Molinara 10% vinificato ed affinato 18 mesi in vasche di cemento e 8 mesi in bottiglia. Dai vigneti di Marcellise, è stato il primo...
La storia per questo vino è esattamente ciò che suggerisce il nome: un evento meteo sfortunato ma che ha dato vita ad un capolavoro: un vino delicato e forte come...
Le vigne destinate alla produzione del Monticelli Rosso de Il Roccolo di Monticelli crescono su terrazzamenti rocciosi chiamati marogne. La forma di allevamento è la pergola trentina, l’esposizione è sud-ovest...
La leggenda vuole che l’Amarone sia nato da una botte di Recioto dimenticata in fondo a una cantina: alla sua riscoperta, il cantiniere si accorse che il dolce tipico del...
100% Corvina vendemmiata manualmente con selezione delle uve che crescono su terreni prevalentemente calcarei. La fermentazione avviene spontaneamente in vasche di cemento e vi rimane per almeno 18 mesi. Dopo...
Il Recioto è il vero vino tipico della Valpolicella: prende il nome dalle “recie”, le due ali del grappolo, più idonee all’appassimento perché ricche di zuccheri e meno compatte. Solamente...