Diraspa-pigiatura e breve macerazione a freddo di 12-24 h e poi pressatura soffice cercando di mantenere limitatissimo il contatto del pigiato con l’ossigeno, fermentazione alcolica in vasche in acciaio a temperatura controllata (16°c) utilizzando i lieviti indigeni e successivo affinamento su fecce nobili fino a poco prima dell’imbottigliamento con travasi limitatissimi ed in totale assenza d’ossigeno; fermentazione malolattica evitata per mantenere intatta la naturale freschezza e acidità del vino.
Profumo
Aroma prorompente, che ricorda i fiori gialli e bianchi, il sambuco, la menta, la frutta esotica e non (pompelmo, ananas, frutto della passione, pesca bianca, albicocca e prugna gialla).
Gusto
Vino fresco, immediato, di grande freschezza ed acidità, ma al contempo lunghezza gustativa.
Vino bianco di colore giallo paglierino con evidenti riflessi verdi, aroma prorompente, che ricorda i fiori gialli e bianchi, il sambuco, la menta, la frutta esotica e non (pompelmo, ananas, frutto della passione, pesca bianca, albicocca e prugna gialla). Vino fresco, immediato, di grande freschezza ed acidità, ma al contempo lunghezza gustativa.
Cortese 80%, 20% Malvasia assieme ad un blend di altre varietà autoctone: si parte dalla vendemmia fatta leggermente in anticipo in modo da poter aver freschezze e giovialità. È un...
Beverino come pochi altri, interessante come aperitivo ma adatto anche a tutto pasto. Il “Vespaiò” è un vino bianco del Veneto, naturalmente rifermentato in bottiglia. Prodotto dalla cantina “Il Moralizzatore”,...
Naturalmente frizzante di Casa Belfi è un vino ottenuto da viti coltivate in biodinamica che poggiano su suoli di medio impasto e ciottolosi. 9 ettari in cui la vendemmia manuale...
Prodotto con l'antico metodo della rifermentazione in bottiglia, questo Bianco Frizzante di Col Tamarie nasce da uve autoctone della tradizione trevigiana; lasciato riposare in bottiglia, per almeno 10 mesi, prima...
La Vitovska Classica è ottenuta con macerazione di 3 giorni con le bucce e viene poi affinata in acciaio e cemento. La sua spiccata salinità, ne fa una scultura sulla...
Questa Malvasia istriana in purezza è ottenuta da piante con età variabile dai 15 ai 35 anni, coltivate in un terreno particolare dove troviamo un andamento non regolare, da pochi...
Il Madonna dei Fiori, proviene da alcune vecchie vigne di Albana dai 30 anni ai 60 anni di età, situate nel comune di Terra del Sole. L’Albana è storicamente presente...
La matta di Davide Xodo è una bollicina presente ma non invadente, gusto pieno, fruttato e fresco con una notevole sapidità finale. Le uve sono vinificate separatamente, tutte con macerazione sulle...