Grappoli pressati interi. Il mosto viene poi pompato in vasche di acciaio inossidabile dove nella notte le parti più grossolane decantano per gravità. La mattina seguente il mosto viene separato dalla feccia grossa, risultato della decantazione, e dopo qualche ora inizia la fermentazione naturale, senza aggiunta di lieviti. Alla fine del processo, il vino matura sui propri depositi di fermentazione (feccia fine) che vengono tenuti in sospensione per evitare fenomeni di riduzione e beneficiare delle proprietà naturalmente stabilizzanti della feccia. La durata di questa maturazione su fecce (sempre in acciaio) dura dai 6 agli 8 mesi a seconda dell’annata.
Profumo
Aromaticamente finissimo e delicatamente floreale, ricorda al naso la scorza di limone.
Gusto
Palato caratterizzato da persistente acidità di limone maturo, molto asciutto e sapido.
Ribolla Gialla leggera ed elegante, grazie l'utilizzo del solo mosto fiore, mantiene comunque una bella struttura. Al naso si presenta fruttato e delicato. In bocca è morbido con un finale salino.
Cortese 80%, 20% Malvasia assieme ad un blend di altre varietà autoctone: si parte dalla vendemmia fatta leggermente in anticipo in modo da poter aver freschezze e giovialità. È un...
Beverino come pochi altri, interessante come aperitivo ma adatto anche a tutto pasto. Il “Vespaiò” è un vino bianco del Veneto, naturalmente rifermentato in bottiglia. Prodotto dalla cantina “Il Moralizzatore”,...
Naturalmente frizzante di Casa Belfi è un vino ottenuto da viti coltivate in biodinamica che poggiano su suoli di medio impasto e ciottolosi. 9 ettari in cui la vendemmia manuale...
Prodotto con l'antico metodo della rifermentazione in bottiglia, questo Bianco Frizzante di Col Tamarie nasce da uve autoctone della tradizione trevigiana; lasciato riposare in bottiglia, per almeno 10 mesi, prima...
In terra di Garganega, anche Sauro Maule decide di cimentarsi in una bolla col fondo. Vino frizzante rifermentato in bottiglia con mosto di Garganega. Alla Base Garaganega e Durella vinificate...
La matta di Davide Xodo è una bollicina presente ma non invadente, gusto pieno, fruttato e fresco con una notevole sapidità finale. Le uve sono vinificate separatamente, tutte con macerazione sulle...
Il vino bianco Muni di Daniele Piccinin è un'espressione molto tipica e schietta della Lessinia, realizzata da uve Chardonnay, Durella e Pinot Grigio e maturata per 10 mesi in barrique...
Il Madonna dei Fiori, proviene da alcune vecchie vigne di Albana dai 30 anni ai 60 anni di età, situate nel comune di Terra del Sole. L’Albana è storicamente presente...