Maceratum Trebbiano Fongoli viene vendemmiato manualmente dalla prima metà di ottobre. Il terreno è in salita di medio impasto tendenzialmente argilloso, esposizione sud. I vigneti vengono coltivati con le tecniche biodinamiche, solo rame, zolfo e preparati biodinamici per la difesa. Lavorazioni atte ad incrementare l'humus tramite sovescio e preparati biodinamici per i terreni. Nessun prodotto chimico di sintesi viene utilizzato. Il vino è ottenuto dalla fermentazione spontanea di sole uve Trebbiano Spoletino. Durante la fermentazione vengono mantenute le bucce ed effettuate ossigenazioni tramite affondamenti manuali del cappello. Il vino così ottenuto si evolve per altri 2 mesi a contatto con le fecce e tre mesi illimpidendosi e maturando grazie a travasi e aerazioni.