Fermentazione con macerazione sulle bucce per 30 giorni utilizzando solo lieviti indigeni. Affinamento 12 mesi in botti di rovere di Slavonia e almeno 24 mesi in bottiglia.
Profumo
Affascinante, speziato, fruttato.
Gusto
Raffinato, fresco, nitido e molto intenso, di lunga persistenza.
Abbinamento ideale
Paste fresche della tradizione al ragù e arrosti di cacciagione e selvaggina.
La Macchiona di La Stoppa è un vino rosso di struttura, caldo e voluminoso. Morbidezza e avvolgenza vengono tenute a bada da un’acidità sferzante e un buona trama tannica, che ne garantiscono anche un grande potenziale d’invecchiamento.
Una Barbera nuda e cruda, non levigata da alcun passaggio in legno e anzi caratterizzata da un’acidità tagliente e di solito da un’alcolicità importante. Vino di gran corpo, ma con...
Il Mio Piccolo Ribelle di Camillo Donati è un vino frizzante rifermentato in bottiglia, brioso, genuino e conviviale da uve Barbera vendemmiate in anticipo. Indossa vesti rosate e esala profumi generosi e...
Barbera ottenuta da un vigneto di 30 anni, fermenta con le bucce per due settimane, affinata poi in botte grande e acciaio, è una barbera dalle spalle larghe, colore rosso...
Vino rifermentato con i propri lieviti composto da un blend di Bonarda (40%) e Barbera (60%) rimaste in contatto con bucce per almeno 8 giorni da vigne cresciute in terreni...
Composto da 60% Barbera, 30% Bonarda e 10% Merlot lunga macerazione sulle proprie bucce di almeno 20 giorni in vasche di cemento e affinamento in cemento e barrique per almeno...
Il Ronco Rosa Metodo Ancestrale di Bera è un vino rosato mosso fresco, gustoso e dal finale leggermente dolce. Un vino sinuoso e scattante che gioca sull'acidità della barbera, su...
La Barbera d’Asti Ronco Malo di Bera è un vino molto fragrante di frutta rossa, spezie e cacao. Un vino ricco e avvolgente, di grande equilibrio e buona persistenza, che...
La Barbera d’Alba Morassina ha origine dalle uve utilizzate in purezza di un vitigno a bacca rossa che in Piemonte è da sempre uno dei varietali più coltivati, la Barbera....