Il Sagrantino di Montefalco Fracanton Fongoli affinato in ANFORA viene vendemmiato tardivamente a fine ottobre. La raccolta manuale e la selezione dei grappoli provengono dal vecchio vigneto allevato a palmetta, su suolo in forte pendenza, di medio impasto tendenzialmente argilloso, con esposizione a sud. I vigneti vengono coltivati con le tecniche biodinamiche, solo rame, zolfo e preparati biodinamici per la difesa. Lavorazioni atte ad incrementare l'humus tramite sovescio e preparati biodinamici per i terreni. Nessun prodotto chimico di sintesi viene utilizzato. La Fermentazione prolungata con lieviti naturali delle uve in giare di terracotta aperte con affondamenti giornalieri manuali del cappello e macerazione post fermentativa per 3 mesi, pressatura soffice con pressa orizzontale a membrana. Il vino in ultimo affina per un minimo di 4 anni in botti vecchie di rovere di Slavonia con travasi e ossigenazioni nei primi mesi. Il vino così ottenuto viene imbottigliato senza filtrazione ne aggiunta di solforosa.