Non ci sono articoli nel tuo carrello.
oggetti
Non ci sono articoli nel tuo carrello.
La leggenda vuole che l’Amarone sia nato da una botte di Recioto dimenticata in fondo a una cantina: alla sua riscoperta, il cantiniere si accorse che il dolce tipico del Recioto era completamente svanito, lasciando al suo posto un vino dal gran corpo e con sentori amari: da qui il nome Amarone. Il vino viene prodotto da uve lasciate in appassimento per circa 3 mesi entro cassettine di legno collocate nei fruttai. Viene fatta un’accurata selezione in campo poiché solamente le uve sane e meno compatte sono idonee all’appassimento. Questo periodo è fondamentale per la concentrazione del mosto e lo sviluppo di aromi tipici dell’appassimento. Successivamente, i grappoli vengono pigiati e il mosto così prodotto lasciato fermentare spontaneamente entro vasche d’acciaio, fino al completo consumo degli zuccheri da parte dei lieviti. Il vino viene quindi messo in affinamento entro vasche d’acciaio per circa 2 anni, e per circa altri 3 in botti di rovere, prima di essere imbottigliato.